• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EAKINS, Thomas

di Anne Fitz Gerald - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EAKINS, Thomas

Anne Fitz Gerald

Pittore, nato a Filadelfia il 25 luglio 1844, morto ivi nel 1916. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Pennsylvania, si recò nel 1866 a Parigi, per completare gli studî presso il Gérôme, il Bonnat e lo scultore Dumont. Osservatore acuto, ricercò infaticabilmente la forma, la composizione, la prospettiva. L'educazione ricevuta nello studio del Gérôme lo portò a dare più importanza al disegno che alla pennellata. Cercò dapprima di ritrarre tipi d'uomini forti e avventurosi, come atleti e butteri. L'E. dedicò parecchi anni all'insegnamento, prima all'Accademia di Pennsylvania, indi alla Art Students' League. È anche autore di alcune sculture, fra le quali il rilievo sul Monumento della Battaglia a Trenton.

Bibl.: E. v. Mach, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con bibl.); B. Burroughs, in The Bull. of the Metropolitan Museum, ottobre 1917 e dicembre 1923; Hamilton e Morris, ibid., novembre 1917; Metropolitan Museum, Memorial Exhibition Catalogue, New York 1917; S. Isham, History of American Painting, nuova ed., New York 1927.

Vedi anche
Picasso, Pablo Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. Vita e opere Figlio di José Ruiz, professore di disegno e conservatore del museo di Malaga, ... nudità La mancanza di vestiti o di altri indumenti, riferita al corpo umano, o alla sua raffigurazione nell'arte. Tra i popoli primitivi, la n. totale, o quanto meno la mancanza di copertura delle parti genitali, era assai frequente nelle zone tropicali dei vari continenti, per ciò che riguarda gli uomini; ... Jean-Léon Gérôme Pittore e scultore (Vesoul, Alta Saona, 1824 - Parigi 1904). Allievo di P. Delaroche, dal 1847 presentò con successo ai Salons opere di gusto neoclassico (Giovani greci fanno combattere i galli, 1847, Louvre; Interno greco, 1848, Louvre; Il secolo di Augusto, 1855, Amiens, Museo). Compiuti alcuni viaggi ... Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • PENNSYLVANIA
  • FILADELFIA
  • NEW YORK
  • TRENTON
Altri risultati per EAKINS, Thomas
  • Eakins, Thomas
    Enciclopedia on line
    Pittore statunitense (Filadelfia 1844 - ivi 1916). Studiò a Filadelfia alla Pennsylvania Academy e anatomia al Jefferson Medical College. Completò la sua formazione in un lungo soggiorno in Europa (1866-69, a Parigi, in Italia, in Germania e in Spagna) e fu particolarmente colpito dall'arte di Velázquez. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali