• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAINSBOROUGH, Thomas

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAINSBOROUGH, Thomas

Arthur Popham

Pittore, nato a Sudbury (Suffolk) nel maggio 1727, morto a Londra il 2 agosto 1788. A 14 anni fu mandato a Londra per imparare i rudimenti dell'arte con Hubert Gravelot e più tardi con Francis Hayman. Sposata (1746) Margaret Burr, ritornò a Suffolk e verso il 1752 si trasferì a Ipswich dove ebbe protettore Philip Thicknesse, luogotenente governatore del forte Languard, presso Ipswich. Nel 1759 si trasferì a Bath, dove rimase fino al 1774, diventando presto il pittore alla moda di quell'elegante stazione balneare. Colà conobbe per la prima volta opere di maestri antichi, specialmente del Rubens e del Van Dyck, il quale ebbe una profonda influenza sulla sua arte. Fondata la Royal Academy nel 1768, fu eletto fra i primi 36 membri; prese parte alle esposizioni del 1769, 1770, 1771 e 1772. Nel 1774, venuto in dissidio col Thicknesse, si trasferì a Londra. Nel 1775 pare abbia dipinto i ritratti del duca e della duchessa di Gloucester; nel 1781 espose i ritratti, in figura intera, del re e della regina, e nel 1782 eseguì quindici ritratti dei membri della famiglia reale. Già nel 1773 erano sorti dissapori tra il G. e la Royal Academy e per quattro anni egli non partecipò alle sue esposizioni, dove ricomparì con i suoi lavori dal 1777 al 1782, finché le abbandonò del tutto. Cominciò a tenere esposizioni nella propria casa nel 1784. Appassionato della musica, il G. fu aristocratico per temperamento e pittore prediletto della nobiltà inglese.

L'opera sua può essere divisa in tre periodi, corrispondenti ai suoi soggiorni a Suffolk, a Bath e a Londra. I suoi lavori sono di due generi: ritratti e paesaggi, fra i quali formano un collegamento i "Conversation Pieces". Pitture a soggetto, come il quadro non finito Diana e Atteone (a Windsor), sono rarissime. I suoi primi lavori del periodo di Suffolk, come i ritratti di Joshua Kirby e della moglie nella National Portrait Gallery e i ritratti non finiti delle sue figlie nella National Gallery (circa 1755) e nel Victoria and Albert Museum, lo mostrano partecipe della tradizione di Godfrey Kneller continuata da W. Hogarth e da F. Hayman: i visi vi sono modellati solidamente, ma certe audacie nel colorire e nel comporre denotano già il suo genio. I paesaggi (la veduta perduta del forte Landguard, una grande veduta di una strada che valica un corso d'acqua, di proprietà di A. M. Grenfell, e Il bosco di Cornard nel Suffolk nella National Gallery, 1752) lo mostrano derivato dagli Olandesi, specialmente da J. Wynants e dal Ruysdael. Tipiche Conversation Pieces - paesaggi con ritratti - sono Heneage Lloyd e sua sorella nel Fitzwilliam Museum a Cambridge e Mr. e Mrs. Brown di Trent Hall, proprietà di sir P. Sassoon.

Nel periodo di Bath, il G. raggiunse la sua piena maturità. I suoi quadri ricordano la grazia aristocratica dei ritratti di Van Dyck, e insieme hanno una leggerezza briosa alla Fragonard. Capolavori caratteristici di questo periodo sono: i ritratti di Elisabetta e di Maria Linley (1772?) e di Samuele Linley nella Galleria di Dulwich, il Sagrestano nella Tate Gallery, il ritratto a figura intera di David Garrick nella Town Hall, a Stratford-on-Avon, il ritratto di Mrs. Graham nella National Gallery di Edimburgo, e il celebre Ragazzo Azzurro (Blue Boy) nella coll. Huntington di California. Fra i paesaggi di questo periodo il più celebre è il Carro del Mercato, nella National Gallery.

I dipinti del periodo londinese differiscono dai precedenti solo nella loro maggiore fluidità coloristica. In alcuni casi però, come nella Famiglia Baillie della National Gallery si nota un leggero peggioramento. Mrs. Siddons nella National Gallery, Musidora bathing her feet nella Tate Gallery, Mrs. Robinson (Perdita) nella collezione Wallace, Mrs. Moody e i suoi bambini a Dulwich, Il duca e la duchessa di Cumberland in Kew Gardens, un ovale a Windsor, Il passeggio pubblico (The Mall) nella collezione Frick in America e L'Abbeveratoio (The Watering Place) nella Tate Gallery, sono tra i lavori più noti di quel periodo.

I migliori ritratti del G. mostrano una straordinaria facilità di composizione e agilità di tocco; e pare che fossero rassomigliantissimi. Ogni quadro per il G. era occasione a una fresca improvvisazione, e l'esecuzione brillante e la facile padronanza artistica di rado degeneravano in manierismo. I suoi colori, in contrasto coi toni opachi usati dal suo rivale Reynolds, sono chiari e scintillanti, e, nonostante l'impasto sottilissimo, di profondità sorprendenti. Le sue pennellate caratteristiche, brevi, poste in senso diagonale erano un mezzo di possibilità artistica illimitata. Il genio di G. non può essere considerato come tipicamente inglese; vi sono in lui la grazia un po' femminile e le qualità liriche di artisti come Van Dyck, Watteau e Fragonard.

(V. tavv. LI e LII).

Bibl.: Ph. Thicknesse, A Sketch of the Life and Paintings by G., Londra 1788; G. W. Fulcher, Life of F., Londra 1856; W. Armstrong, G. and his Place in English Art, Londra 1898; W. T. Whitley, Th. G., Londra 1915; G. Pauli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con ampia bibl.). Vedi inoltre: L. Cust, in The Burl. Mag., XXXII (1918), pp. 127-28; M. W. Brockwell, in Art in America, VII (1919), pp. 116-21, 164-70, 235-40; W. Roberts, ibid., X (1922), pp. 23-26, 109-16, 274-76; H. Leporini, G., Vienna-Lipsia 1925; Bicentenary Memorial Exhibition of Thomas Gainsborough, R.A., Catalogo, Ipswich-Londra 1927; W. Heil, Die Gainsborough-Ausstellung in Cincinnati, in Pantheon, VIII (1931), pp. 378-84.

Vedi anche
ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... Sir Joshua Reynolds Pittore inglese (Plyche mpton, Devonshire, 1723 - Londra 1792). Tra i più celebri ritrattisti inglesi del sec. 18°, la sua grande fortuna fu dovuta oltre che alle sue notevoli capacità innovative nell'ambito di questo genere anche alle sue qualità sociali che lo resero caro non solo all'aristocrazia, ... George Stubbs Stubbs ‹stḁbʃ›, George. - Pittore (Liverpool 1724 - Londra 1806). Ebbe grande notorietà come pittore di cavalli e di soggetti sportivi, sebbene i suoi interessi spaziassero anche al ritratto (tipici i suoi ritratti all'aperto con animali: I Milbanke e i Melbourne, 1769 circa, Londra, National Gallery) ... Thomas Rowlandson Disegnatore (Londra 1756 - ivi 1827). Studiò nella Royal Academy e lavorò a Parigi (1772-74). Fino al 1789 espose disegni di ritratto e di paesaggio. Si dedicò poi interamente alla caricatura, trattando con grande acume di segno e acre accento satirico soggetti di carattere sociale e politico. La più ...
Altri risultati per GAINSBOROUGH, Thomas
  • Gainsborough, Thomas
    Enciclopedia on line
    Pittore (Sudbury, Suffolk, 1727 - Londra 1788). Allievo a Londra dell'incisore H. Grave lot, si formò studiando Rubens, Van Dyck e i paesisti olandesi e le opere di Fr. Boucher e di H. Fragonard. Ritrattista e paesista, della sua prima attività, svolta a Ipswich, ricordiamo: Cornad wood, 1748, e I coniugi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali