• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARRISON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARRISON, Thomas


Uomo politico inglese, nato a Newcastlc-under-Lyme (Straffordshire) nel 1606, morto a Charing Cross il 13 ottobre 1660. Scoppiata la guerra civile, combatté nell'esercito parlamentare, sino a che nel 1647 ebbe da lord Fairfax il comando di un reggimento di cavalleria. Repubblicano fanatico, fu tra i più aspri avversarî di Carlo I, opponendosi a che s'iniziassero trattative con lui: e, quando il re fu mandato a Londra, a lui fu affidata la direzione della scorta. Votò, naturalmente, per la morte di Carlo I in seno alla corte giudicatrice. Era allora anche devotissimo a Cromwell che lo nominò, nel 1651, consigliere di stato e gli affidò, mentre egli era in Scozia, il supremo comando militare in Inghilterra. In tale qualità, dovette affrontare la spedizione di Carlo II, e non riuscì a fermarla; ma quando Cromwell, sopravvenuto, ebbe sconfitto il nemico a Worcester (3 settembre 1651) H. perseguì accanitamente e ferocemente i resti dell'esercito monarchico. Incitò Cromwell a sciogliere il Parlamento Lungo (1653): e dopo tal evento, fu posto a capo del consiglio dei tredici, incaricato del potere esecutivo. Ma quando Cromwell assunse il protettorato, H. gli si voltò contro: e, caduto in disgrazia, fu a più riprese imprigionato, dal 1655 al 1658, come sospetto d'intrighi e congiure. All'avvento della Restaurazione poi, fu accusato, processato e condannato a morte come regicida.

Bibl.: C. H. Simpkinson, Life of Harrison, 1905.

Vedi anche
Oliver Cromwell Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi religiosa, con entusiasmo veemente la riforma religiosa e l'abolizione dell'episcopato. Si oppose ... Carlo I re d'Inghilterra Carlo I re d'Inghilterra. - Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza ... Carlo II re d' Inghilterra Carlo II re d' Inghilterra. - Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento ... Hampden, John Hampden ‹hä´mpdën›, John. - Uomo politico inglese (Londra 1594 - Chalgrove 1643), cugino di O. Cromwell. In parlamento (1621) fu tenace oppositore di Carlo I. Nel 1636 si rifiutò di pagare l'imposta navale "Ship-money" di venti sterline, ritenuta illegale dall'opposizione perché istituita per decreto ...
Altri risultati per HARRISON, Thomas
  • Harrison, Thomas
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico inglese (Newcastle-under-Lyme, Staffordshire, 1606-Londra 1660). Repubblicano nella guerra civile, dopo aver combattuto nell’esercito parlamentare votò a favore della morte di re Carlo I. Assente O. Cromwell, gli fu affidato il comando militare dell’Inghilterra, ma non riuscì a fermare la spedizione ...
  • Harrison, Thomas
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Newcastle-under-Lyme, Staffordshire, 1606 - Londra 1660). Repubblicano fanatico nella guerra civile, dopo aver combattutto nell'esercito parlamentare, votò in seno alla corte giudicatrice per la morte di re Carlo I. Assente Cromwell, gli fu affidato il comando militare dell'Inghilterra; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali