• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HODGKIN, Thomas

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HODGKIN, Thomas

Florence M. G. Higham

Storico inglese, nato da famiglia quacchera a Bruce Grove Tottenham (presso Londra) il 29 luglio 1831, morto il 29 marzo 1913. Studiò all'University College di Londra, dove si laureò negli studî classici nel 1851, con l'intento di dedicarsi all'avvocatura; ma poi si diede alla professione bancaria. Da allora la sua vita offrì esempio di quella combinazione di serenità e di fattività pratica, che caratterizzò i quaccheri.

Nelle sue ore di ozio H. si dedicò allo studio della storia acquistando larga fama per il suo grande lavoro Italy and her invaders (voll. 3, Oxford 1879-1899). Il fatto ch'egli scriveva per passione, ha influito certamente sul suo metodo di studioso, per quanto la sua naturale attitudine scientifica lo tenesse lontano da fondamentali errori di valutazione. Per il H. le invasioni barbariche sono state un grande dramma, che egli espone con efficacia e con atteggiamenti di romantico. La semplice religiosità della sua educazione quacchera influì in certi momenti sulla sua interpretazione in contrasto con la vivace esposizione degli eventi, e tutto il suo lavoro forma un commento che illumina i libri del Gibbon, certo più solidi e più analitici.

Fra gli altri suoi lavori, da rammentare la History of England from the earliest times to the Norman conquest (Londra 1906), in cui ha una parte preminente la storia della Nortumbria.

Bibl.: L. Creighton, Life and letters of T. H., Londra 1917.

Vedi anche
Aèzio Aèzio (gr. ᾿Αέτιος, lat. Aĕtius). - Eretico (n. in Celesiria - m. Costantinopoli 367 circa). Studiò con maestri ariani la teologia in Antiochia, e in Alessandria la filosofia aristotelica. Nella polemica trinitaria del 4º sec. sostenne l'impossibilità logica dell'identità o somiglianza "sotto l'aspetto ... Valentiniano III imperatore Imperatore romano d'Occidente (Ravenna 419 - Roma 455). Figlio di Costanzo III e Galla Placidia, nel 425 succedette a Onorio. Durante il suo regno il dilagare delle popolazioni barbariche raggiunse l'apice, sancendo il declino dell'Impero. Dopo che ebbe ucciso per invidia Ezio, l'ultimo grande generale ...
Altri risultati per HODGKIN, Thomas
  • Hodgkin, Thomas
    Enciclopedia on line
    Storico inglese (Londra 1831 - ivi 1913). Seguì la carriera bancaria senza tralasciare gli studî storici. Scrisse: Italy and her invaders (1878-99) che gli diede larga fama, e History of England from the earliest times to the Norman conquest (1906). Dal 1897 socio straniero dei Lincei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali