• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOOD, Thomas

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOOD, Thomas

Ernest de Sélincourt

Poeta inglese, di famiglia originaria della Scozia, nato a Londra il 23 maggio 1799, morto ivi il 3 maggio 1845. A quattordici anni s'impiegò e un anno dopo cominciò a dedicarsi all'incisione; ma, ammalatosi, andò a passare gli anni 1815-17 a Dundee, presso parenti. Ivi incominciò la sua carriera letteraria collaborando a periodici locali. Nel 1818, di ritorno a Londra, riprese a lavorare da incisore; ma presto scoprì che la sua vera vocazione era la letteratura e nel 1821 divenne vice-direttore del London Magazine, a cui collaborò abbondantemente. Questo lavoro lo mise in contatto con un vivo ambiente letterario: quello di Lamb, H. F. Cary, De Quincey, Hazlitt e T. H. Reynolds, del quale egli sposò la sorella nel 1825. Col Lamb egli si legò di stretta amicizia e ne subì così profondamente l'influsso, che Coleridge attribuì al Lamb uno dei giovanili jeux d'esprit del H. Probabilmente per il tramite del Reynolds il H. venne a conoscenza dell'opera di Keats, il quale gli fu palesemente maestro in molta parte della sua opera poetica più seria. Nel 1825 pubblicò Odes and Addresses to Great People; nel 1826 la prima e nel 1827 la seconda serie dei Whims and Oddities, che ebbero grande popolarità. Invece la stampa passò sotto silenzio le poesie serie The Plea of the Midsummer Fairies, Hero and Leander and other Poems (1827). Nel 1829 H. pubblicò il periodico The Gem e vi collaborò col suo famoso poema tragico The Dream of Eugene Aram; nel 1830 iniziò la pubblicazione di un Annuario comico che continuò per otto anni. Dal 1835 al 1839 visse dapprima a Coblenza, poi a Ostenda, ma nel 1840 tornò a Londra e l'anno seguente pubblicò The New Monthly Magazine. Nel 1844 iniziò la pubblicazione della sua rivista Hood's Magazine. Tutta la sua vita fu una lotta coraggiosa contro la povertà e la salute malferma, ma la sua gaiezza e la sua nobiltà di carattere lo resero caro, non meno che alla famiglia, a una larga cerchia d'amici. Più che a Eugene Aram e a poche poesie che pure hanno notevole valore, come I remember, The Song of the Shirt (pubblicata sul Punch nel 1843) e The Bridge of Sighs (1844), nelle quali ultime manifesta profonda simpatia per i reietti della società, la fama popolare del H. fu raccomandata ai suoi scritti comici, specie a quelli in versi. I migliori tra questi costituiscono quanto di meglio si è fatto in tal genere: sono infatti veramente arguti, pieni d'una straordinaria ingegnosità di concetti e d'una perizia singolare nelle pirotecnie metriche e linguistiche; ma la sostanza non si eleva al di sopra del lavoro fatto per lucro e tutto il suo interesse è legato ad allusioni d'attualità che oggi ci lasciano indifferenti, come il suo humour è fondato su giuochi di parole tanto tediosi quanto abbondanti. La bellezza delle sue poesie serie non è stata mai riconosciuta adeguatamente. Invero, H. non ebbe l'intensità, la concentrazione, la suprema felicità verbale dei più grandi artisti; ma nell'osservazione e nel sentimento fu vero poeta, con una delicata capacità lirica e una tenera vena di melanconia, che spesso trova bella espressione.

Ediz.: Poetical Works, a cura di W. Jerrold, Oxford 1906.

Bibl.: W. Jerrold, Th. H., his Life and Times, Londra 1907.

Vedi anche
Carlyle, Thomas Saggista e storico (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881); fu di umili origini. Il suo matrimonio con Jane Welsh (1826) fu assai burrascoso, sebbene vi fosse, specie da parte del Carlyle, Thomas, un affetto profondo e sincero. Datosi allo studio della letteratura tedesca (Life of Schiller, ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Altri risultati per HOOD, Thomas
  • Hood, Thomas
    Enciclopedia on line
    Poeta inglese (Londra 1799 - ivi 1845). Dal 1821 al 1823 fu assistente vice direttore del London Magazine. Come poeta esordì con Odes and adresses to great people (in collab. con J. Hamilton Reynolds, 1825), cui seguirono Whims and oddities (2 serie, 1826, 1827) e The dream of Eugene Aram (1829). Tuttavia ...
Vocabolario
Robin Hood tax
Robin Hood tax (Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali