• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sargent, Thomas John

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Sargent, Thomas John


Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943). Laureatosi all’Università di Berkeley nel 1964, e conseguito il PhD a Harvard nel 1968, ha insegnato nelle Università di Minnesota, Chicago, Stanford, Princeton e, dal 2004, alla New York University. Nel 2011 ha ricevuto il premio Nobel (insieme a C. Sims) «per le ricerche empiriche sulle cause e gli effetti in macroeconomia». S. è (insieme a R. Lucas, N. Wallace, E.C. Prescott e F.E. Kydland) uno dei principali esponenti della Nuova macroeconomia classica e ha applicato l’ipotesi di aspettative razionali alla politica monetaria e all’iperinflazione (Rational expectations, the optimal monetary instrument, and the optimal money supply rule, con N. Wallace, «Journal of Political Economy», 1975, 83, 2; The demand for money during hyperinflations under rational expectations, «International Economic Review», 1977, 18, 1). Successivamente ha studiato a quali condizioni un sistema in cui operano soggetti con razionalità limitata può convergere verso uno con aspettative razionali (Convergence of least-squares learning in environments with hidden state variables and private information, con A. Marcet, «Journal of Political Economy», 1989, 97, 6; Bounded rationality in macroeconomics, 1993).

Vedi anche
nuova macroeconomia classica Indirizzo di teoria economica sviluppatosi verso la fine degli anni 1960 ispirato al monetarismo di M. Friedman. Portandolo alle estreme conseguenze, nega ogni spazio alle politiche attive anche nel breve periodo. Poiché gli operatori economici reagiscono in maniera intelligente (aspettative razionali) ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Heckman, James Joseph Heckman ‹hèkmën›, James Joseph. - Economista statunitense (n. Chicago 1944). Vincitore nel 2000 del premio Nobel per l'economia con D. L. McFadden, attraverso l'elaborazione di dati empirici e l'analisi statistica di campioni selettivi ha indagato temi quali l'offerta di lavoro, la formazione dei salari, ... Christopher Albert Sims Economista statunitense (n. Washington 1942). Dopo aver conseguito la laurea in Matematica e il dottorato di ricerca in Economia presso la Harvard University, si è dedicato all’insegnamento e alla ricerca. Ha lavorato in alcune tra le più prestigiose università statunitensi (tra cui Harvard e Yale) e ...
Altri risultati per Sargent, Thomas John
  • Sargent, Thomas John
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sargent, Thomas John. – Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943). Professore all’università del Minnesota (dal 1975) e in altre università e consulente economico della Federal reserve bank di Minneapolis. È fra i principali esponenti della scuola della nuova macroeconomia classica. Partendo ...
  • Sargent, Thomas J
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943), prof. all'univ. del Minnesota (dal 1975) e in altre università, consulente economico della Federal reserve bank di Minneapolis. Può essere considerato come uno degli esponenti più rappresentativi della scuola della nuova macroeconomia classica. ...
  • SARGENT, Thomas J
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Mauro Visaggio Economista statunitense, nato a Pasadena (California) il 19 luglio 1943. Iniziò gli studi presso l'università della California, a Berkeley, dove si laureò nel 1964; nel 1968 conseguì il Ph.D. presso la Harvard University, dove in seguito avrebbe insegnato dopo aver iniziato la carriera ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali