• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Keneally, Thomas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore australiano (n. Sydney 1935). Ha profuso le sue doti di narratore fluido, dall'ampia gamma espressiva, in una copiosissima produzione che gli ha garantito indiscussa popolarità. In molti dei suoi romanzi, quasi sempre basati su fatti storici, l'oppressione esercitata dalla realtà nei confronti del singolo diviene elemento d'una riflessione sulle responsabilità morali e sulle colpe individuali e collettive: esemplare, in tal senso, Schindler's ark (1982), più noto con il titolo dell'edizione statunitense Schindler's list (1982; trad. it. 1985), ricostruzione di un episodio della persecuzione degli ebrei nella Germania nazista fatto poi rivivere sullo schermo da S. Spielberg (1993).

Vita e opere

Nato in una famiglia di origine irlandese, ha compiuto studi teologici (1953-60), abbandonandoli prima di essere ordinato sacerdote per dedicarsi all'attività di scrittore. Si è segnalato fin dai primi romanzi, legati a tematiche cattoliche (The place at Whitton, 1964; The fear, 1965; Three cheers for the Paraclete, 1968); spesso la rievocazione di personaggi o eventi storici è funzionale a una lettura del presente, come in Bring larks and heroes (1967), che adombra l'esperienza australiana in Vietnam, o in The chant of Jimmie Blacksmith (1972), sul difficile rapporto tra i dominatori bianchi e gli aborigeni. Accanto al già citato Schindler's ark  e a Blood red, sister Rose (1974), ispirato a Giovanna D'Arco, vanno ancora ricordati, tra i tanti altri: Gossip from the forest (1975), sui negoziati per l'armistizio alla fine della prima guerra mondiale; Confederates (1979), sulla guerra civile americana; The playmaker (1987; trad. it. Attori per un giorno, 1988); Towards Asmara (1989); Flying hero class (1991); Woman of the inner sea (1992; trad. it. 1994); A river town (1995; trad. it. 1997); American scoundrel: the life of the notorious Civil War general Dan Sickles (2002); The tyrant's novel (2003). Veri e propri saggi storici sono The great shame (1998), sulla diaspora irlandese in Australia e nell'America del Nord durante il 19° secolo, e  A commonwealth of thieves: the improbable birth of Australia (2005), ricostruzione della spedizione (1786) organizzata dal capitano Arthur Phillip per impiantare una colonia penale in territorio australiano. Occorre infine segnalare nella produzione più recente di K. il romanzo The widow and her hero (2007); Searching for Schindler (2007; trad. it. 2010), in cui ricostruisce il percorso attraverso cui è riuscito a ricomporre la vicenda storica e umana dell'industriale che riuscì a salvare la vita di numerosissimi ebrei; The people's train (2009); Australians: origins to eureka (2009); The daughters of Mars (2012), storia di un legame sororale sullo sfondo della prima guerra mondiale.

Vedi anche
Fiennes, Ralph Attore e regista britannico (n. Ipswich 1962). Formatosi alla Royal Academy of Dramatic Art, nel 1988 è entrato nella prestigiosa Royal Shakespeare Company. Ormai acclamato sulle scene, nel 1992 ha debuttato nel cinema come protagonista in Emily Brontë’s Wuthering Heights (Cime tempestose); da allora ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... shoah Termine ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia, per es. Isaia 47, 11) col quale si suole indicare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto in quanto non richiama, come quest’ultimo, l’idea di un sacrificio inevitabile. fig.Fra il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GUERRA CIVILE AMERICANA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • AMERICA DEL NORD
  • SCHINDLER'S LIST
  • GIOVANNA D'ARCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali