• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINACRE, Thomas

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINACRE, Thomas

Salvatore Rosati

Umanista, nato probabilmente a Canterbury nel 1460, morto il 20 ottobre 1524. Avviato all'umanesimo da W. Tilling Selling, studiò dal 1480 a Oxford, dove nel 1484 divenne insegnante. Poco dopo, al seguito del Selling, che Enrico VII mandò ambasciatore al papa Innocenzo VIII, il L. venne in Italia. A Bologna conobbe il Poliziano e a Firenze ne frequentò l'insegnamento insieme con i figli di Lorenzo de' Medici Piero e Giovanni. Ebbe anche maestro D. Calcondila. A Roma strinse amicizia con Ermolao Barbaro il quale si crede ispirasse al L. interesse per Arislotele (nella cui edizione aldina aiutò a Venezia Aldo Romano) e Plinio, per Galeno e altri scrittori di medicina. E in medicina il L. si laureò a Padova. Tornato in patria, insegnò greco a Oxford, avendo fra i suoi discepoli Th. More, che fu tra i maggiori umanisti inglesi, e acquistandosi fama di grande erudito. Nel 1501 fu chiamato a corte come tutore del principe Arturo, per il quale aveva tradotto il trattato astronomico di Proclo De sphaera, stampato a Venezia da Aldo Romano nel 1499. Scrisse in inglese una grammatica latina: Progymnasmata grammatices vulgaria; ne fece una revisione per la principessa Maria della quale fu nominato insegnante di latino; e in questa seconda forma la grammatica, tradotta in latino da G. Buchanan (pubbl. a Parigi nel 1533), fece testo in Francia per più di cinquant'anni. Salito al trono Enrico VIII, il L. fu nominato medico del re e praticò allora la medicina a Londra, prestando l'opera propria alle maggiori personalità del tempo (il cardinale Wolsey, il vescovo Fox, ecc.). Fu tra i fondatori del Royal College of Physicians. Nel 1520 il L. ricevette gli ordini sacri; si ritrasse allora da ogni attività, dedicandosi ai suoi lavori letterarî.

Il L. contribuì molto a introdurre a Oxford l'insegnamento regolare del greco, ma fu piuttosto studioso che letterato e nel campo stesso delle scienze è da considerarsi uomo di cultura anziché ricercatore. Anche per la medicina lasciò solo traduzioni, assai accurate però, sicché servirono sempre di norma e di testo per traduzioni e studî posteriori. Di esse, quelle da Aristotele sono andate perdute; si conservano invece le seguenti da Galeno: De sanitate tuenda (Parigi 1517); Methodus medendi (ivi 1519); De temperamentis et de inaequali intemperie (Cambridge 1521); De naturalibus facultatibus (Londra 1523); De symtomatum differentiis et causis (Londra 1524); De pulsuum usu (Londra s. a., ma forse 1523). Il De temperamentis fu ristampato a cura di J.F. Payne a Cambridge nel 1881 e si dice che in esso siano stati usati per la prima volta a Cambridge caratteri greci.

Bibl.: J. Noble Johnson, Life of Th. L., Londra 1835; W. Munk, Roll of the Royal College of Physicians, 2ª ed., Londra 1878; J. F. Payne, introduz. alla ristampa del De temperamentis, cit.; W. Osler, Th. L., Cambridge 1908

Vedi anche
John Colet Colet ‹kòlit›, John. - Religioso ed educatore (Londra 1466 circa - Sheen, Surrey, 1519), fu al centro del piccolo gruppo di riformatori e studiosi di Oxford, composto tra gli altri da W. Grocyn, Th. Linacre e Th. More. Nel 1496, ordinato sacerdote, iniziò a Oxford un corso di conferenze sulle epistole ... Andrea Ammònio Ammònio, Andrea. - Nome col quale è noto l'umanista Andrea Della Rena (n. Lucca 1477 - m. in Inghilterra 1517). Segretario (1513) di Enrico VIII d'Inghilterra, amico di J. Colet, di T. Moro e di Erasmo, contribuì alla formazione della cultura umanistica inglese. Delle sue opere latine (fra cui un Panegyricus ... Niccolò Leoniceno Niccolò Leoniceno (o da Lonigo). - Scienziato e umanista (Lonigo, Vicenza, 1428 - Ferrara 1524); prof. di medicina a Padova, Bologna e Ferrara (dal 1464), ove ebbe alunno Paracelso. Niccolo Leoniceno è uno dei medici più celebri della sua epoca; particolarmente importante la traduzione degli Aforismi ... Enrico VII re d'Inghilterra Enrico VII re d'Inghilterra. - Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio Jasper Tudor, conte di Pembroke, capo del partito dei Lancaster. Nel ...
Altri risultati per LINACRE, Thomas
  • Linacre, Thomas
    Enciclopedia on line
    Umanista (n. forse Canterbury 1460 - m. 1524), tra i fondatori del Royal college of physicians. Contribuì molto a introdurre a Oxford l'insegnamento del greco; fu più studioso che letterato e lasciò soprattutto traduzioni, tra le quali molte di Galeno: De sanitate tuenda (1517); Methodus medendi (1519); ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali