• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mofolo, Thomas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore africano di lingua sotho (Khojane, Lesotho, 1875 o 1877 - Teyateyaneng, Lesotho, 1948). Studiò presso una scuola di missionarî protestanti francesi; dopo alterne vicende durante la guerra boera, fu insegnante e redattore presso una casa editrice. Autore del primo romanzo nella sua lingua, Moeti oa Bochabela ("Il viaggiatore verso oriente", 1906), pubblicò in seguito Pitseng ("Nella pentola", 1910), portando contemporaneamente a termine il suo capolavoro, il romanzo epico Chaka (1925; trad. it. 1959). Attingendo largamente alla tradizione orale, M. vi narra le gesta del re Shaka (1787-1828), il leggendario artefice della nazione zulù. Testo di fondamentale importanza per lo sviluppo della narrativa africana, l'opera fu oggetto di dure critiche (respinta dagli editori missionarî per sospetta apologia del paganesimo, fu pubblicata, con gravi mutilazioni, a distanza di quindici anni) che forse determinarono il radicale abbandono da parte di M. di ogni attività intellettuale.

Vedi anche
Achebe, Chinua Scrittore e saggista nigeriano di lingua inglese (Ogidi, Onitsha, 1930 - Boston 2013). Fautore di una riscoperta della identità culturale africana, ha evidenziato i limiti e i pericoli di un'affrettata "civilizzazione". Centrale nella sua narrativa, ricca di contaminazioni linguistiche e di umori satirici, ... Zulu Popolazione bantu del gruppo Nguni, divisa tra Repubblica Sudafricana, Malawi, Swaziland e Leshoto. Ancora alla fine del 18° sec., non costituivano che un piccolo clan patriarcale, vassallo degli Mtetwa; nel corso del primo quarto del 19° sec., grazie alla intraprendenza e alle campagne militari del ... Soyinka, Wole Scrittore e drammaturgo nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934). Completati gli studî in Inghilterra, dalla fine degli anni Cinquanta portò in scena una lunga serie di opere teatrali (The swamp dwellers, 1958; The lion and the jewel, 1959; The dance of the forest, 1960; The trial of brother Jero, ... García Márquez, Gabriel García Márquez, Gabriel. - Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LESOTHO
  • ZULÙ
Altri risultati per Mofolo, Thomas
  • MOFOLO, Thomas
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Rosario Portale Scrittore sudafricano di lingua sotho, nato a Khojane il 22 dicembre 1877 (o 1875), morto a Teyateyaneng l'8 settembre 1948. Educato da missionari protestanti francesi a Morija (Lesotho), ebbe una vita avventurosa e travagliata. Nella non lunga carriera letteraria, scrisse solo tre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali