• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUN, Thomas

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUN, Thomas

Anna Maria Ratti

Economista inglese, nato a Londra nel 1571, morto ivi nel luglio 1641. Assai noto nel mondo degli affari e del commercio, fece parte, dal 1615 al 1641, della direzione dell'East India Company.

In difesa della Compagnia pubblicò a Londra nel 1621: A discourse of trade from England into the East Indies (ristampato in Early English tracts on commerce, Londra 1856, poi New York 1930), in cui si proponeva di dimostrare come il commercio della Compagnia fosse causa di un'importazione di monete superiore all'esportazione di cui, data la dottrina mercantilista allora comunemente accettata, tutti si preoccupavano. L'opuscolo suscitò una polemica tra E. Misselden, in difesa di Mun, e G. Malynes. Alle critiche di quest'ultimo il M. rispose nella sua seconda opera: England's treasure by Forraign trade or the ballance of our Forraign trade is the rule of our treasure (scritta intorno al 1630, pubblicata postoma dal figlio John, Londra 1664; ristampata in Economic Classics a cura di W. J. Ashley nel 1895 e a Oxford nel 1928). Vi si trova esposta la teoria classica della bilancia del commercio dal punto di vista mercantilista. Interpretando esattamente il pensiero dei contemporanei, l'opera ebbe subito larga diffusione, e, pur non avendo grande valore scientifico, fa considerare tuttora il M. come primo teorico del mercantilismo. In essa si trovano inoltre riuniti diversi opuscoli scritti tra il 1622 e il 1628 su argomenti varî (sulle qualità necessarie per esercitare il commercio con l'estero, sui mezzi per arricchire il paese e aumentare l'esportazione, sui vantaggi dell'esportazione dell'oro, sul metodo di calcolare la bilancia del commercio, ecc.), e anche gran parte delle argomentazioni svolte nella Petition and remonstrance of the governor of the company of merchants of London trading to the East Indies, presentata al parlamento nel 1628 e ripubblicata nel 1641.

Vedi anche
mercantilismo Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca in cui si formarono i grandi Stati nazionali (16°-18° sec.). Il termine fu largamente diffuso ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Altri risultati per MUN, Thomas
  • Mun, Thomas
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e commerciante inglese (Londra 1571 - ivi 1641). Fece parte della direzione dell’East India Company (1615-41), in difesa della quale scrisse A discourse of trade from England unto the East Indies (1621), che suscitò le critiche di G. Malynes (➔), alle quali M. rispose con England’s treasure ...
  • Mun, Thomas
    Enciclopedia on line
    Economista (Londra 1571 - ivi 1641). Assai noto nel mondo degli affari, fece parte della direzione dell'East India Company (1615-41), in difesa della quale scrisse A discourse of trade from England unto the East Indies (1621), che suscitò una vivace polemica tra E. Misselden, difensore di M., e G. Malynes. ...
Vocabolario
munire
munire v. tr. [dal lat. munire, affine a moenia «mura»] (io munisco, tu munisci, ecc.). – Fortificare, fornire di opere fortificate e d’armi offensive o difensive: m. la città, i confini, le coste; con la specificazione dei mezzi difensivi:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali