• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAINE, Thomas

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAINE, Thomas

Salvatore Rosati

Scrittore, nato a Thetford (Norfolk) il 29 gennaio 1737, morto a New York l'8 giugno 1809. Incoraggiato da B. Franklin, si recò nel 1774 in America, dove divenne redattore del Pennsylvania Magazine. Facendosi eco dello spirito d'indipendenza americano, pubblicò nel 1776 Common Sense, un opuscolo nel quale sostenne l'inevitabile necessità d'una repubblica indipendente. L'opuscolo ebbe larghissima diffusione, e da allora il movimento per l'indipendenza si svolse apertamente. Durante la guerra che seguì, scrisse una serie di opuscoli che contribuirono potentemente a rafforzare la resistenza morale. Finita la guerra, a cui aveva partecipato come volontario, ebbe doni di terre e di denaro e fu nominato segretario della commissione per gli affari esteri del congresso; ma per un'indiscrezione commessa perdette il posto e nel 1787 tornò in Inghilterra. Nell'anno stesso pubblicò Prospects on the Rubicon contro la politica guerresca del Pitt, e alle Reflexions on the Revolution in France, pubblicate dal Burke nel 1790, rispose con The Rights of Man (1791). L'enorme diffusione di quest'opuscolo allarmò il governo, che mise il P. in stato d'accusa. Ma, prima del processo, la Convenzione francese lo elesse membro per il dipartimento di Calais e nel 1792 il P. fuggì in Francia. Venuto in sospetto a Robespierre, fu imprigionato e per poco non subì la ghigliottina. Caduto Robespierre, il P. riebbe, con la libertà, il suo posto nella Convenzione fino all'ottobre 1795. È di questo tempo il suo libro The Age of Reason (1794-95), nel quale attacca ciò che egli ritiene il lato superstizioso di tutte le religioni e l'immischiarsi della religione nella politica, affermando una moralità basata sulla religione naturale. Nel 1802 tornò in America, ma una lettera a Washington da lui pubblicata nel 1796 con attacchi contro l'azione militare e politica del presidente aveva messo fine alla sua popolarità.

Bibl.: Writings of T. P., a cura di M. D. Conway, Londra 1894-96, voll. 4; M. D. Conway, The Life of T. P., Londra 1892; G. Bradford, Damaged Souls, Boston 1923; F. G. Gould, T. P., Londra 1925; M. A. Best, T. P., Prophet and Martyr of Democray, Londra 1927.

Vedi anche
Rivoluzione americana Rivoluzione di carattere nazionale e istituzionale che oppose le tredici colonie britanniche dell'America Settentrionale alla madrepatria e che segnò la nascita degli Stati Uniti. le originiDopo la guerra dei Sette anni (1756-63), durante la quale i coloni avevano sostenuto attivamente la Gran Bretagna ... diritti dell'uòmo diritti dell'uòmo Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, ... Illuminismo Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, ... costituzione diritto 1. Diritto costituzionale 1.1 Definizione. - Il termine costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, ...
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • GHIGLIOTTINA
  • INGHILTERRA
  • ROBESPIERRE
  • WASHINGTON
Altri risultati per PAINE, Thomas
  • Paine, Thomas
    Dizionario di Storia (2011)
    Polemista politico inglese (Thet­ford, Norfolk, 1737-New York 1809). Partecipò alla Rivoluzione americana come teorico d’ispirazione radicale e combattente nelle file dell’esercito di G. Washington. Il suo Common sense, pubblicato nel 1776, fu essenziale per superare le resistenze alla separazione delle ...
  • Paine, Thomas
    Enciclopedia on line
    Polemista politico (Thetford, Norfolk, 1737 - New York 1809). Raggiunta Filadelfia grazie all'interessamento di B. Franklin, dopo un avventuroso passato nella nativa Inghilterra, partecipò alla Rivoluzione americana nella doppia veste di teorico d'ispirazione radicale e di combattente nelle file dell'esercito ...
Vocabolario
pain brioche
pain brioche ‹pẽ briòš› locuz. usata come s. m. – Adattamento arbitrario del fr. pain brioché (v. brioche). In Italia l’espressione (spesso alterata nell’ibrido pan brioche) indica anche una specie di panettone salato, fatto con la stessa...
paino
paino s. m. [etimo incerto], region. – Giovane d’eleganza ricercata nel vestire e nei modi, zerbinotto, bellimbusto (è voce in uso soprattutto nella Roma dell’Ottocento, ma nota anche in altre zone dell’Italia centr. e settentr.): le ciane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali