• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERCY, Thomas

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERCY, Thomas

Ernest de Sélincourt

Scrittore inglese, nato a Bridgnorth il 13 aprile 1729, morto a Dromore (Irlanda) il 30 settembre 1811. Compiuti gli studî a Oxford, entrò nella carriera ecclesiastica e ricevette il beneficio di Easton Maudit nel Northampton; nel 1769 venne nominato cappellano del re e nel 1782 vescovo di Dromore, ufficio che tenne con devoto zelo e in modo esemplare. Esordì come scrittore con la traduzione dal portoghese di un racconto cinese, Hou Kiou Chiou (1761), al quale fece seguire Miscellaneous Pieces from the Chinese (1762); poi l'interesse per le antichità, suscitato dall'Ossian del Macpherson, indusse il P. a tradurre poesie runiche (Five Pieces of Runic Poetry, 1763). La sua fama è affidata ai suoi Reliques of Ancient English Poetry (1765), raccolta di ballate, di romanze metriche e di liriche dei secoli XIV-XVII.

Il P. trasse le ballate più antiche della sua raccolta da un fascio di manoscritti, che la domestica del suo amico Humphrey Pitt usava per accendere il fuoco. Al P. quelle poesie parvero di valore piuttosto antiquario che poetico; egli quindi le ritoccò e riscrisse con un metodo che gli eruditi di oggi non approverebbero di certo e che fino d'allora provocò lo sfavorevole giudizio di J. Ritson. Ma senza tali interventi, quelle poesie non avrebbero mai raggiunto la loro grande popolarità. Così come apparvero, esse soddisfecero il rinato interessamento per il passato, e alla prima edizione altre ne seguirono nel 1767, 1775 e 1794. Nessun altro libro promosse maggiormente la rinascita della poesia narrativa, tanto in Inghilterra quanto sul continente. L'influsso della raccolta del P. è evidente sul Chatterton e sul Southey, sul Wordsworth, sul Coleridge e sullo Scott. Particolarmente significativo è il tributo del Wordsworth: "Credo che non vi sia presentemente un abile scrittore di versi, che non sarebbe orgoglioso di riconoscere il proprio debito verso i Reliques".

Vedi anche
Sir Walter Scott Poeta e romanziere scozzese (Edimburgo 1771 - Abbotsford 1832). Di antica famiglia scozzese, si dedicò dapprima alla carriera forense con qualche successo, ma presto si rivelò la sua passione letteraria. Dopo alcune traduzioni di ballate tedesche, acquistò notorietà con la sua raccolta delle Border Ballads ... William Wordsworth Poeta inglese (Cockermouth, Cumberland, 1770 - Rydal, Westmorland, 1850). Poeta laureato, Wordsworth, William dette la più perfetta e compiuta espressione in Inghilterra al romanticismo di tipo rousseauiano. Vita e opere. Trascorsa la prima infanzia nella piena libertà campestre, fu poi alla scuola ... Child, Francis James Filologo (Boston 1825 - Cambridge 1896); professore dal 1851 al Harvard College, la sua opera maggiore è la fondamentale raccolta di poesia popolare English and Scottish Ballads (8 voll., 1857-58), ampliata e perfezionata in The English and Scottish Popular Ballads (5 voll., 1883-98). Altri scritti importanti: ... Johnson, Samuel Letterato ed erudito inglese (Lichfield 1709 - Londra 1784). Eclettico animatore della vita intellettuale londinese di fine Settecento, è ricordato soprattutto per la capillare  ricerca lessicografica che è alla base del suo A Dictionary, with a grammar and history of the English language, realizzato ...
Altri risultati per PERCY, Thomas
  • Percy, Thomas
    Enciclopedia on line
    Scrittore e vescovo di Dromore (Bridgnorth 1729 - Dromore, Irlanda, 1811). Esordì traducendo dal portoghese racconti cinesi. L'interesse per l'antichità, suscitato dall'Ossian di Macpherson, lo indusse a tradurre poesie runiche (Five pieces of Runic poetry, 1763). La sua fama riposa sulle Reliquies ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali