• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malthus, Thomas Robert

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista e demografo inglese (Rookery, presso Guilford, Surrey, 1766 - Haileybury, Hertfordshire, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population as it affects the future improvement of society , 1798), secondo la quale la popolazione tenderebbe a crescere più rapidamente dei mezzi di sussistenza, quando non vi siano freni che ne ostacolino il libero sviluppo; M. propose di sostituire ai freni 'naturali' (guerre, epidemie, mortalità infantile) quelli volontari di carattere morale, volti alla limitazione delle nascite.

Vita e opere

Pastore anglicano e studioso di problemi sociali, convinto che il disagio economico dei suoi tempi derivasse da una legge di natura, pubblicò anonimo, in polemica con i propugnatori di riforme e soprattutto con W. Godwin, An essay on the principle of population as it affects the future improvement of society (1798). La risonanza anche polemica lo indusse a suffragare con elementi di fatto la tesi già enunciata; fu così che nelle successive edizioni (1803 e segg.; rist. 1966) l'Essay, non più anonimo, assunse veste sistematica e si arricchì di dati statistici e storici, in parte però volutamente piegati alla dimostrazione. Traduzioni in italiano del saggio si ebbero nel 1868 e nel 1947. La legge di sviluppo, per M., è quella geometrica e porta al raddoppiarsi di una popolazione in circa 25 anni, in condizione di fecondità naturale, come avveniva in quel tempo per alcune popolazioni americane. Per i mezzi di sussistenza egli sostiene che l'accrescimento avviene in progressione aritmetica e quindi molto meno velocemente della popolazione. M. nota ancora che il divario di crescita fra popolazioni e sussistenze introduce di per sé stesso un freno incontrollato, che si concreta in guerre, pestilenze e altre catastrofi; propone, quindi, di sostituire a questi freni "naturali", quelli volontari di carattere morale, ma il solo che è in grado di indicare consiste nella castità accompagnata da matrimonî in età avanzata dei coniugi, condannando severamente ogni altra forma di controllo delle nascite. Questa tesi è stata particolarmente attaccata sia da chi vedeva in essa una critica blasfema alle leggi divine, sia dai sostenitori dell'aumento della popolazione a fini di conquista e di potenza, sia, ancora, da K. Marx e dai suoi seguaci, che, anziché far risalire gli squilibri sociali a cause naturali, li attribuivano al sistema capitalistico. Tra le altre opere sono particolarmente importanti: An inquiry into the nature and progress of rent (1815; trad. it. 1859), Principles of political economy (1820; trad. it. 1854 e 1972, in edizione critica); The measure of value (1823). Sono stati pubblicati anche The travel diaries (a cura di P. James, 1966). Benché il nome di M. sia legato alla teoria della popolazione, il pensiero economico più recente, particolarmente per influenza di Keynes, ha dato crescente rilievo alla sua posizione critica nei confronti di Ricardo, alla esigenza da lui sottolineata di tener conto dei fatti monetari e di una possibile formazione "eccessiva" di risparmio, nella spiegazione delle oscillazioni cicliche. M. assunse, peraltro, una posizione antistorica nella difesa delle rendite e dei consumi dei proprietarî terrieri, come elemento di sostegno della domanda effettiva. Di qui le incomprensioni che egli incontra come economista.

Vedi anche
David Ricardo Ricardo ‹rikàadou›, David. - Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione della moneta, sulla rendita fondiaria, sugli scambi internazionali ... rendita Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito. diritto Contratto di r. Quello col quale una persona si obbliga a corrispondere a un’altra la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa ... William Godwin Scrittore inglese (Wisbech, Cambridgeshire, 1756 - Londra 1836). Dopo alcuni romanzi dimenticati e alcuni saggi storici, pubblicò l'opera per cui è noto: The enquiry concerning the principles of political justice (1793). Empirista e razionalista, Godwin, William tende qui ad accentuare nella concezione ... John Stuart Mill Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • SURREY
Altri risultati per Malthus, Thomas Robert
  • Malthus, Thomas Robert
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e demografo inglese (Rookery 1766 - Haileybury 1834). Pastore anglicano, fu professore d’economia politica all’East India College (1805-34). In polemica con le idee di J. Condorcet e W. Godwin sul progresso illimitato, pubblicò anonimo An essay on the principle of population (1798). Nelle ...
  • Malthus, Thomas Robert
    Dizionario di Storia (2010)
    Economista e demografo inglese (Rookery 1766-Haileybury 1834). Studioso di problemi sociali, è noto per la legge della popolazione (che da lui prende nome), secondo la quale la popolazione tenderebbe a crescere più rapidamente dei mezzi di sussistenza, quando non vi siano freni che ne ostacolino il ...
  • Malthus, Thomas Robert
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Lidia Galimberti L’autore del primo trattato di demografia Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che individua la causa della povertà in una crescita della popolazione molto più rapida ...
  • MALTHUS, Thomas Robert
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Gino Arias Economista inglese, nato il 17 febbraio 1766 a Roockerry nella contea di Surrey; morto a Sarita Caterina presso Bath il 29 dicembre 1834. Ebbe dal padre Daniel e dai precettori Graves e Wakefield una formazione spirituale ispirata ai principî svolti da J.-J. Rousseau; ma, influenzato da ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali