• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malthus, Thomas Robert

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Malthus, Thomas Robert


Economista e demografo inglese (Rookery 1766 - Haileybury 1834). Pastore anglicano, fu professore d’economia politica all’East India College (1805-34). In polemica con le idee di J. Condorcet e W. Godwin sul progresso illimitato, pubblicò anonimo An essay on the principle of population (1798). Nelle edizioni successive (1803 e segg.) il saggio, non più anonimo, fu arricchito di dati storici e statistici. M. enunciò il principio secondo il quale la popolazione tende ad aumentare in progressione geometrica, mentre i mezzi di sussistenza crescono in progressione aritmetica; per legge di natura, l’incremento demografico è ovunque limitato dalla scarsità di risorse alimentari. I vincoli sorgono da ostacoli repressivi (mortalità per fame e malattie, povertà, guerre) e ostacoli preventivi (vizio e ‘ritegno morale’). Favorì inoltre la limitazione volontaria delle nascite con l’astinenza sessuale e il ritardo dei matrimoni per contenere lo sviluppo demografico in rapporto alle risorse. Nel dibattito sulle Corn laws (➔ grano), preoccupato che l’Inghilterra mantenesse un’agricoltura solida alla base del sistema sociale, difese i vincoli all’importazione di cereali ed espose la teoria della rendita differenziale (The grounds of an opinion on the policy of restricting the importation of foreign corn, an inquiry into the nature and progress of rent, 1815). In contrasto con D. Ricardo, indicò il rischio di stagnazione per eccesso di risparmio e sostenne che i consumi dei proprietari terrieri fossero cruciali per alimentare la domanda.

T. R. Malthus

Vedi anche
David Ricardo Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione della moneta, sulla rendita fondiaria, sugli scambi internazionali ma soprattutto sulla distribuzione ... William Godwin Scrittore inglese (Wisbech, Cambridgeshire, 1756 - Londra 1836). Dopo alcuni romanzi dimenticati e alcuni saggi storici, pubblicò l'opera per cui è noto: The enquiry concerning the principles of political justice (1793). Empirista e razionalista, G. tende qui ad accentuare nella concezione della libertà ... John Stuart Mill Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette ... offerta Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo. Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da una specificazione, indica il modo in cui viene effettuata la diffusione di un prodotto o di una merce ...
Tag
  • PROGRESSIONE ARITMETICA
  • PROGRESSIONE GEOMETRICA
  • ECONOMIA POLITICA
  • INGHILTERRA
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Malthus, Thomas Robert
  • Malthus, Thomas Robert
    Dizionario di Storia (2010)
    Economista e demografo inglese (Rookery 1766-Haileybury 1834). Studioso di problemi sociali, è noto per la legge della popolazione (che da lui prende nome), secondo la quale la popolazione tenderebbe a crescere più rapidamente dei mezzi di sussistenza, quando non vi siano freni che ne ostacolino il ...
  • Malthus, Thomas Robert
    Enciclopedia on line
    Economista e demografo inglese (Rookery, presso Guilford, Surrey, 1766 - Haileybury, Hertfordshire, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population as it affects the future improvement of society , 1798), secondo la quale la popolazione ...
  • Malthus, Thomas Robert
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Lidia Galimberti L’autore del primo trattato di demografia Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che individua la causa della povertà in una crescita della popolazione molto più rapida ...
  • MALTHUS, Thomas Robert
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Gino Arias Economista inglese, nato il 17 febbraio 1766 a Roockerry nella contea di Surrey; morto a Sarita Caterina presso Bath il 29 dicembre 1834. Ebbe dal padre Daniel e dai precettori Graves e Wakefield una formazione spirituale ispirata ai principî svolti da J.-J. Rousseau; ma, influenzato da ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali