• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELIOT, Thomas Stearns

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ELIOT, Thomas Stearns


Poeta e critico, nato a St. Louis (Missouri) nel 1888; dopo gli studî universitarî a Harvard, studiò alla Sorbona nel 1911 e a Oxford; fu per un po' impiegato di banca a Londra, poi si dedicò alla letteratura; nel 1927 si naturalizzò cittadino britannico e aderì al ramo anglo-cattolico della chiesa anglicana.

La lettura del Symbolist Movement in Literature di Arthur Symons gli rivelò nel 1908 i poètes maudits, soprattutto Laforgue, l'influsso del quale è evidente nei primi versi dell'Eliot: The Love Song of J. Alfred Prufrock (Londra 1917). I Poems pubblicati nel 1919 consistevano solo di 24 poesie; seguì nello stesso anno Ara Vos Prec, con influssi della lirica provenzale e dello stil nuovo italiano, per i quali l'E. è debitore soprattutto a Ezra Pound; ma il poema che rese l'E. noto e discusso fu The Waste Land (1922), che è l'espressione più alta, in forme allusive e simboliche, dell'inaridimento di tutta una classe sociale quale si manifestò nel dopoguerra. Ispirandosi alla poesia dotta e filosofica di quelli che egli ha definito i tre movimenti metafisici della tradizione europea (lo stil nuovo, la maniera di John Donne, la maniera del Laforgue), e lasciando libero giuoco alle associazioni cosiddette subcoscienti, l'E. iniziò in poesia una rivoluzione parallela a quella del Joyce nella letteratura narrativa. Impostatasi su un pessimismo assai vicino a quello del Laforgue, la poesia dell'E. ha cercato rifugio dal desolato stato d'animo espresso in The Waste Land nelle certezze della fede cristiana (Ash-Wednesday, 1930; sacre rappresentazioni: The Rock; Murder in the Cathedral, 1935). Fondatore di una delle riviste letterarie più importanti del mondo anglosassone, The Criterion (1922 segg.), l'E. critico (The Sacred Wood, 1920; Essays Ancient and Modern, 1936, ecc.) ha segnato un ritorno alla ragione, al lucido freno imposto all'emotività romantica. Notevole l'influsso di Dante (di cui l'E. ha scritto un profilo, Dante, 1929) sulle teorie dell'E. circa la creazione artistica.

Varie versioni italiane delle poesie: La terra desolata, a cura di M. Praz, in Circoli, II (1932); Canto di Simeone e La figlia che piange di E. Montale, in Circoli, III (1933); Il canto d'amore di J. A. Prufrock e Mercoledì delle Ceneri, di L. Berti, in Letteratura, 1937 (nello stesso numero vers. di Frammento d'un agone, a cura di M. Praz); Mercoledì delle Ceneri, a cura di S. Baldi, in Frontespizio, IX (1937); ed altre.

Bibl.: A. Oras, The Critical Ideas of Th. S. E., Tartu 1932; F. O. Matthiessen, The Achievement of Th. S. E., Oxford 1935; M. Praz, Th. S. E. e Dante, in Letteratura, 3 (1937).

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... Ezra Loomis Pound {{{1}}} Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università di Pennsylvania. Trasferitosi in Europa, pubblicò a Venezia la prima raccolta di poesie, ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... poema Letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ...
Tag
  • MERCOLEDÌ DELLE CENERI
  • CHIESA ANGLICANA
  • ARTHUR SYMONS
  • EZRA POUND
  • MISSOURI
Altri risultati per ELIOT, Thomas Stearns
  • Eliot, Thomas Stearns
    Enciclopedia on line
    Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ...
  • Eliot, Thomas Stearns
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Rosa Maria Colombo Lo scrittore della crisi della modernità Poeta e critico letterario di lingua inglese assai influente nel Novecento, Thomas Stearns Eliot ha elaborato nella sua opera l'esperienza traumatica delle due guerre mondiali. Al deserto spirituale delle affollate metropoli moderne ha contrapposto ...
  • ELIOT, Thomas Stearns
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Poeta, drammaturgo e critico inglese, morto a Londra il 4 gennaio 1965. Nel 1958 gli fu conferita la laurea honoris causa dall'università di Roma. Ha continuato a scrivere per il teatro: The cocktail party (1950), The confidential clerck (1954) e The elder statesman (1959). Il suo interesse per la lingua ...
  • Eliot, Thomas Stearns
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Praz Sebbene il culto di D. avesse una tradizione negli ambienti bostoniani dove fu educato E. (i dantisti di Harvard University, da Longfellow a Charles Eliot Norton, Santayana e Charles Grandgent), fu Ezra Pound che col suo volume su The Spirit of Romance (1910) e più ancora con la sua viva ...
  • ELIOT, Thomas Stearns
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura per il 1948. Ha tenuto la cattedra di "poesia" a Harvard nel 1932-33; e confeferenze, tra l'altro, a Roma (1947). Tra le pubblicazioni più recenti, segnaliamo: Collected poems 1909-35,1936; il dramma The Family Reunion, 1939; The Idea of a Christian ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
eliotassi
eliotassi (o eliotassìa) s. f. [comp. di elio- e -tassi (o -tassia)]. – Sinon. di eliotattismo o fototattismo.
elioteismo
elioteismo s. m. [comp. di elio- e teismo1]. – Forma primitiva di religione naturalistica, per cui si riconosce e si venera il Sole quale unica divinità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali