• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Struth,Thomas

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Struth,Thomas


Struth,Thomas. – Fotografo tedesco (n. Geldern 1954). Tra i massimi esponenti della fotografia contemporanea, S. inizia la sua formazione presso l’accademia d’arte di Düsseldorf in ambito pittorico per poi avvicinarsi alla fotografia frequentando, a partire dal 1976, i corsi di Bernhard Becher, che diede vita con il suo insegnamento alla cosiddetta scuola di Düsseldorf. Due anni più tardi S. organizza la sua prima mostra presso la galleria P.S:1 di New York esponendo una serie di paesaggi urbani in bianco e nero. Il suo stile sobrio e attento oltre la lezione dei coniugi Becher ricorda i grandi fotografi francesi del 19° sec. come E. Atget e C. Marville e l’indagine dell’ambiente urbano – strade, edifici, aree industriali – rimarrà un asse portante della sua produzione. Seguiranno le serie su Parigi (1979), Roma (1984), Edimburgo (1985), Tokyo (1986) e così via. Incentrata sulla capacità di cogliere il senso del reale attraverso l’immagine rappresentata, la ricerca di S. si concentra sulla complessa trama di relazioni tra l’essere umano e lo spazio che lo circonda privilegiando le implicazioni socioculturali e antropologiche. A metà degli anni Ottanta S. introduce nuovi soggetti e, utilizzando il grande formato delle foto di architettura, esegue una serie di ritratti di singole persone o gruppi familiari, a colori e in bianco e nero, utilizzando la fotografia come strumento di esplorazione e di analisi psicologica. A partire dal 1989 crea Museum photographs, uno dei suoi cicli più famosi, composto da fotografie a colori di grande formato scattate all’interno dei maggiori musei del mondo con l’obiettivo di riprendere i visitatori e le opere d’arte con lo stesso sguardo e sotto la stessa luce. Nel 2007 le foto realizzate all’interno del Museo Del Prado a Madrid (2005) sono esposte nelle sale in cui sono state scattate, creando un cortocircuito spazio-temporale tra realtà e immagine, tra pittura e fotografia. Alla fine degli anni Novanta anche i paesaggi naturali entrano a far parte dei soggetti rappresentati da S. con le foto scattate nelle foreste, nei deserti e nelle giungle del Giappone, dell’Australia, della Cina, dell’America e dell’Europa (Paradise, 1998-2001). Una grande retrospettiva è stata allestita nel 2010 presso la Kunsthaus di Zurigo (Thomas Struth: Photographs 1978-2010) ed è stata poi presentata anche a Düsseldorf, Londra e Porto. Nel 2012 ha partecipato alla Biennale di achitettura di Venezia con una mostra dal titolo Unconscious places.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali