• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SYDENHAM, Thomas

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SYDENHAM, Thomas

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Windford-Eagle il 1° settembre 1624, morto a Londra il 29 dicembre 1689. Studiò medicina a Oxford, prestò servizio nell'esercito del Parlamento, poi tornò a Oxford, nel 1655 si stabilì a Westminster, nel 1659 si recò a Montpellier, tornò a Londra nel 1661 e iniziò la sua pratica, acquistandosi così vasta fama da essere considerato come il medico più illustre d'Inghilterra.

Fu clinico di grande valore; a lui spetta il merito di aver riconosciuto la necessità di tornare al principio ippocratico, secondo il quale scopo supremo della medicina è il curare i malati; egli affermò per il primo che la medicina doveva essere riportata sulla via dell'osservazione clinica e dell'esperienza personale. Mentre infierivano le lotte fra medici appartenenti a varie scuole e a differenti sistemi, il S. insegnò che il medico doveva vivere vicino al malato e stabilì il principio che la causa di tutte le malattie deve essere ricercata nella natura e nella natura si trova il rimedio. Egli rappresenta la ribellione a quell'indirizzo eccessivamente speculativo e letterario della medicina del suo tempo; è il primo a riconoscere nella febbre un processo di purificazione, ritorna al concetto della costituzione ritenendo che una legge segreta diriga la natura. Nella terapia s'attenne strettamente ai concetti ippocratici combattendo le prescrizioni eccessive che erano in voga a quei tempi. Umoralista convinto, si prefisse di riportare la medicina a metodi semplici e pratici.

Nel campo dell'epidemiologia esaminò e studiò le epidemie verificatesi a Londra ai suoi tempi, traendo da questi studî importanti conclusioni. Può essere considerato come il fondatore di una nuova scuola clinica dominata dal sano criterio del buon senso, dedicata a uno studio oggettivo dei sintomi patologici. Pubblicò pochi scritti fra i quali i più importanti sono: il Methodus curandi febres propriis observationibus superstructa (Londra 1666) e il Tractatus de podagra et hydrope (Londra 1683). Le opere complete nel 1685 sotto il titolo Opera universa medica ebbero gran numero di edizioni e di traduzioni.

Vedi anche
laudano Preparato di oppio con vino o alcol e correttivi coadiuvanti vari. Deriva da una formula proposta da T. Sydenham (1624-1689) che ebbe vastissima diffusione e subì varie modificazioni. Secondo la farmacopea italiana si prepara facendo macerare per una settimana oppio in polvere (15 parti), zafferano (5), ... Giambattista Morgagni Medico e anatomico (Forlì 1682 - Padova 1771), considerato il fondatore dell'anatomia patologica. Laureatosi diciannovenne in filosofia e medicina a Bologna, dove fu allievo di A. Valsalva, ottenne (1711) la prima cattedra di medicina teorica di Padova. La sua prolusione, Nova institutionum medicarum ... isteria (o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare entità nosografica. 1. Cenni storici La prima individuazione dell’isteria risale a Ippocrate, che ... gotta Disordine del metabolismo dell’acido urico caratterizzato da aumento di questo composto nel sangue. Si distinguono due forme di gotta: la primaria, costituzionale, a carattere ereditario che colpisce quasi esclusivamente il sesso maschile; la secondaria conseguente a leucemie, malattie renali, ipertensione, ...
Altri risultati per SYDENHAM, Thomas
  • Sydenham, Thomas
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico inglese (Windford-Eagle 1624 - Londra 1689). È considerato, soprattutto per aver dato vita a una nuova scuola clinica basata sullo studio accurato e obiettivo della sintomatologia, il più rappresentativo esponente inglese della scienza medica del 17° secolo. Affermò la necessità di portare la ...
  • Sydenham, Thomas
    Enciclopedia on line
    Medico (Windford-Eagle 1624 - Londra 1689). È considerato, per aver dato vita a una nuova scuola clinica basata sullo studio accurato e obiettivo della sintomatologia, il più rappresentativo esponente inglese della scienza medica del sec. 17º. Egli, in un'epoca in cui iatrofisici e iatrochimici disputavano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali