• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOMOPOULOS, Thomas

di Alexandros Philadelpheus - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THOMOPOULOS, Thomas

Alexandros Philadelpheus

Scultore greco, nato a Smirne nel 1873. Fu allievo della scuola di belle arti di Atene, quindi dell'accademia di Monaco. Ottenuto il premio di Roma, visitò Firenze, Roma, Napoli e vi studiò a fondo le opere dell'antichità e del Rinascimento. Ammiratore di quei grandi maestri, non ne divenne un imitatore, ma si creò uno stile proprio. Il Th. è il primo scultore europeo che abbia rinnovato la policromia antica, spinto a questo procedimento dall'ammirazione per le celebri statue muliebri, dette "kòrai", ritrovate alla fine del secolo XIX sull'acropoli; scoperta che gli diede il convincimento essere il colore un elemento essenziale della scultura. La prima opera policroma, Gli occhi dell'anima, ottenne nel 1900 una medaglia ad Atene, avendo a giudici professori delle scuole francese e tedesca. Nonostante gli attacchi che provocò la sua innovazione, il Th. fu nominato professore alla scuola di belle arti in Atene, carica che conserva tuttora. La sua lunga attività gli ha procurato una fama che va oltre i confini della Grecia. Ha eseguito numerosi monumenti sepolcrali e statue, delle quali si ricordano quella al primo ministro Tricoupis, elevata di fronte al Parlamento di Atene. Al Th. si debbono pure i busti dello scrittore Papadiamantis e del poeta nazionale Solomos.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali