• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERPE, Thomas van

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERPE, Thomas van (Erpenius)


Orientalista olandese, nato a Gorinchem l'11 settembre 1584, morto a Leida il 13 novembre 1624. Addottoratosi all'università di Leida, viaggiò in Inghilterra, Francia, Italia, Germania, e divenne presto versatissimo nelle lingue orientali, specialmente nell'arabo, tanto da essere nominato interprete degli Stati generali. Dal 1613 insegnò all'università di Leida. È la prima grande figura di quella serie di dotti olandesi che nei secoli XVI-XVII diedero il primo vigoroso impulso in Europa allo studio scientifico del mondo orientale, specie arabo-musulmano.

Fra le sue numerose opere sono da ricordare la Grammatica arabica (1ª ed. Leida 1613, 2ª e 3ª con addizioni del Golio, ivi 1636 e 1656, ed. . Schultens 1748), fondamentale per le posteriori generazioni degli arabisti sino al De Sacy; Proverbiorum arabicorum centuriae duae, Leida 1614; Locmani sapientis fabulae et selecta quaedam Arabum adagia, con traduzione latina e note, Leida 1615, prima edizione della notissima raccolta di favole attribuite al savio preislamico Loqmān; Historia saracenica, Leida 1625, testo e traduzione della parte di storia dell'Islām nell'opera di al-Makin (v.) o Elmacinus (sec. XIII), la prima fonte storica musulmana resa accessibile in Europa; e varie altre pubblicazioni di testi arabi, siriaci, ebraici, che nonostante le inevitabili lacune, costituirono contributi fondamentali per la filologia orientalistica.

Vedi anche
orientalistica Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine la costa dell’Africa settentrionale, l’Egitto e l’Etiopia, e i paesi asiatici, dall’Asia Anteriore al ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI LEIDA
  • ORIENTALISTICA
  • INGHILTERRA
  • GERMANIA
  • FRANCIA
Altri risultati per ERPE, Thomas van
  • Erpe, Thomas van
    Enciclopedia on line
    Orientalista olandese (Gorinchem 1584 - Leida 1624), prof. all'univ. di Leida, dove dette inizio allo studio scientifico del mondo arabo-musulmano. Opere principali: Grammatica arabica, 1613, l'edizione delle favole di Luqmān, della storia di al-Makīn, ecc.
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali