• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARSONS, Thomas William

di Kenneth McKenzie - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARSONS, Thomas William

Kenneth McKenzie

Poeta americano, nato a Boston il 18 agosto 1819, morto a Scituate il 3 settembre 1892. Nel 1836 venne in Italia per passarvi un anno, e da questo periodo data il suo culto per Dante. Pur esercitando a Boston e a Londra la professione di dentista, non cessò mai di occuparsi di poesia.

Nel 1843 pubblicò a Boston, in versi rimati, The First Ten Cantos of the Inferno, prima traduzione fatta da un americano di un tratto esteso della Divina Commedia, e una delle migliori in lingua inglese; nel 1867 apparve l'Inferno completo, e più tardi gran parte del Purgatorio e frammenti del Paradiso. Anche nelle poesie originali il P. dimostrò l'amore per l'Italia, molte delle sue liriche più apprezzate essendo d'ispirazione italiana (On a Bust of Dante, Campanile di Pisa, La pineta distrutta, ecc.); tradusse anche il Cinque Maggio del Manzoni.

Ediz.: Poems by Thomas William Parsons, e The Divine Comedy of Dante Alighieri translated into English verse, voll. 2, Boston 1893.

Bibl.: T. W. Koch, Dante in America, Boston 1896.

Altri risultati per PARSONS, Thomas William
  • Parsons, Thomas William
    Enciclopedia on line
    Poeta statunitense (Boston 1819 - Scituate, Massachusetts, 1892). Trascorse un anno (1836) in Italia: ne riportò l'amore per il nostro paese e il culto per Dante. Nel 1843 pubblicò in versi rimati The first ten cantos of the Inferno, prima traduzione negli Stati Uniti d'un tratto esteso della Commedia ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali