• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thomson William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Thomson William


Thomson 〈tòmsn〉 William [STF] Nome di Lord Kelvin prima dell'assunzione del predicato nobiliare (1892), al quale sono legate le locuz. ricordate nel seguito; per le locuz. nelle quali, nell'uso, il nome T. s'alterna a Kelvin si rinvia a Kelvin. ◆ [TRM] Calore T. e coefficiente di T.: v. termoelettricità: VI 189 c. ◆ [EMG] [TRM] Effetto T.: (a) uno dei tre effetti termoelettrici: (v. termoelettricità: VI 189 b); (b) caso particolare di diffusione Compton: v. raggi gamma: IV 728 c. ◆ [MTR] [EMG] Ponte doppio di T.: serve per misurare accuratamente resistenze elettriche di piccolo valore, anche di centesimi di ohm; è costituito effettivamente (v. fig.) dalle combinazioni di due ponti di resistenza del classico tipo di Wheatstone, in parallelo tra loro, essendo R₁ e R₂ reostati identici, due a due monocomandati, e R₃ (≪ R₁, R₂) un resistore la cui resistenza sia dello stesso ordine di grandezza di quella da misurare, Rx; la condizione di equilibrio (corrente nulla nel galvanometro G) è Rx=R₃(R₂/R₁), come nel ponte di Wheatstone, però con il grande vantaggio di minimizzare l'influenza delle resistenze (parassite) dei reofori e dei contatti tra i vari componenti. ◆ [TRM] Relazioni di T.: v. termoelettricità: VI 186 b.

Vedi anche
termoelettricità termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, Peltier, Thomson, consistenti in fenomeni di correlazione tra forze elettromotrici e differenze di ... resistènza elèttrica resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. Per i conduttori metallici è una costante caratteristica del conduttore che aumenta con la temperatura ... raggi gamma Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi, in conseguenza di transizioni tra due livelli energetici nucleari; ... William Thomson lord Kelvin Kelvin ‹-è-›, William Thomson lord. - Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 pari d'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione della materia, elettromagnetismo, struttura dell'Universo ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
thomsonite
thomsonite 〈tom-〉 s. f. [dal nome del chimico scozz. Th. Thomson (1773-1852)]. – Minerale rombico del gruppo delle zeoliti, tectosilicato di alluminio, sodio e calcio idrato, di solito in aggregati fibrosi di colore bianco, verdiccio o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali