• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THORESEN, Magdalene, nata Krag

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THORESEN, Magdalene, nata Krag

Giuseppe Gabetti

Scrittrice dano-norvegese, nata a Fredericia il 3 giugno 1819, morta a Copenaghen il 28 marzo 1903. Maestra a Herö, sposò nel 1842 il pastore Thoresen. Visse a Bergen, a Cristiania e a Copenaghen, con l'interruzione di un soggiorno di tre anni a Zurigo e di frequenti viaggi in Francia, in Inghilterra e - nel 1880 - in Italia.

Sebbene scrivesse in danese, s'ispirò soprattutto alla Norvegia sua "vera patria spirituale". Compose liriche, drammi - fra cui Inden Dere (1878), En Udflytning (1898), e salì a larga risonanza anche fuori dei confini della sua patria, per i suoi racconti - fra cui Signes Historie (1864), Solen i Sihedalen (1868), Herluf Nordal (1879), Elvedrag (1893), e per una colorita descrizione di natura nordica Billeder fra Midnatsolens Land (1884-86). "La verità - scrisse - è il mio destino, il mio motto, la mia passione". E tali parole rendono effettivamente il tono fondamentale della sua opera. Era una forte personalità morale. E si comprende che - come donna e come scrittrice - sia assurta a una posizione notevole presso i suoi contemporanei. Fu tra i fondatori del teatro di Bergen, da cui trasse le sue origini il moderno teatro norvegese. Ebbe relazioni con molti fra gli uomini maggiori dell'epoca: con Ibsen - il quale sposò la sua figliastra Sara -, Björnson, ed altri. Particolare interesse ha la raccolta delle sue lettere: Breve fra M. Th. 1851-1901 (1919).

Bibl.: Ch. Elster, Norsk litteraturhistoria, III; C. Bergsoe, M. Th., Copenaghen 1904.

Altri risultati per THORESEN, Magdalene, nata Krag
  • Thoresen, Magdalene
    Enciclopedia on line
    Scrittrice dano-norvegese (Fredericia 1819 - Copenaghen 1903). Ottenne larga risonanza, anche fuori della sua patria, soprattutto per i suoi racconti (tra cui Signes Historie, 1864; Solen i Siljedalen, 1868). Scrisse anche drammi (Inden Døre "Fra le mura di casa", 1878) e fu tra i fondatori del teatro ...
Vocabolario
magdaleniano
magdaleniano (o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, cultura m., una delle più importanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali