• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THORIKOS

di L. Guerrini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997

THORIKOS (v. vol. vii, p. 836)

L. Guerrini

Dal 1963, a cura di una missione belga-greca, sono ripresi scavi regolari nella località attica di Thorikos.

Sulla sommità del Velatouri si è proceduto a lavori di pulitura e allo studio della tomba a thòlos scoperta dallo Stais nel 1893: la tomba appare anteriore alle due grandi thòloi attiche di Menidi e Maratona, con le quali non presenta alcuna somiglianza; è simile invece alle tombe della Messenia, e cronologicamente si pone tra il primo e il secondo gruppo, secondo la divisione proposta dal Wace. Tra la zona scavata alla fine del secolo scorso da B. Stais e la grande tomba a thòlos, i recenti sondaggi hanno attestato uno stanziamento neolitico che presenta, nei prodotti ceramici, una stretta affinità coi contemporanei prodotti di Keos (v.). Segue sull'acropoli un insediamento mesoelladico (ceramica mihia e Mattmalerei) durante il quale è attestata la lavorazione dell'argento; dopo un'interruzione per tutto il periodo Tardo Elladico, è attestata una fase geometrica della fine VIII-inizio VII sec. a. C., collegabile sicuramente con la necropoli S. Infine, è presente un abitato di periodo arcaico.

Nell'area della città bassa - la città, cioè, di epoca classica - è stato messo in luce parte del quartiere industriale, connesso con i lavori di sfruttamento delle vicine miniere d'argento del Laurion (v. vol. iv, p. 508). A questo quartiere appartiene un piccolo santuario della fine del VI sec. a. C. dedicato a una divinità salutare.

Per quanto riguarda il teatro, si sono potute stabilire alcune datazioni piuttosto sicure, e determinare un accurato rilievo delle varie fasi. Alla fine VI-inizio V sec. a. C. è delimitato lo spazio dell'orchestra, e si provvede all'erezione di un kòilon in legno; intorno alla metà del V sec. l'orchestra viene ampliata e si costruisce la parte inferiore del kòilon, di 21 gradini, in pietra; contemporaneamente vengono eretti l'altare, il tempio e gli ambienti orientali. Più tardi, circa un secolo dopo, si aggiunge la parte superiore del kòilon di 12 gradini e le due rampe d'accesso.

Ad O del teatro è stato ubicato con sicurezza l'edificio dorico (tempio? stoà? telestèrion?) descritto e disegnato dall'architetto Le Roy alla metà del XVIII sec., e parzialmente scavato nel secolo scorso dalla Società dei Dilettanti e successivamente da B. Stais. Sempre in prossimità del teatro, a 20 m circa a S del muro di sostegno dell'orchestra, è stata accertata la presenza di una necropoli della fine V-inizio IV sec. a. C., che si rivela di enorme importanza per la topografia di Thorikos. Una terza necropoli (necropoli O) si trova sul pendio del colle, tra l'acropoli e la città industriale: iniziata con l'età geometrica, essa continuò a vivere per tutto il periodo arcaico e classico: durante il corso del IV sec. a. C. è invece documentato l'abbandono della zona.

Bibl.: H. F. Mussche, in Ant. Class., XXXIV, 1965, p. 9 ss.; id., Thorikos 1964. Rapport préliminaire sur la deuxième campagne de fouilles, Bruxelles 1967; id., Thorikos 1965. Rapport préliminaire sur la troisième campagne de fouilles, Bruxelles 1967; id., Thorikos 1966-67. Rapport préliminaire sur la quatrième campagne de fouilles, Bruxelles 1969; id., Thorikos 1968. Rapport préliminaire sur la cinquème campagne de fouilles, Bruxelles 1971.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali