• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WILDER, Thornton

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

WILDER, Thornton

Salvatore Rosati

Scrittore americano, nato il 17 aprile 1897 a Madison (Wisconsin). Nel 1906 seguì la famiglia in Cina, rimanendovi sette anni e iniziando gli studî che proseguì in America dove tornò nel 1914. Si laureò all'università Yale nel 1920. Trascorse il periodo 1920-21 all'Accademia americana in Roma e, tornato in patria, divenne insegnante di francese in una scuola del New Jersey.

Il suo primo romanzo The Cabala, 1926, ebbe un successo mediocre; ma nell'anno successivo il W. raggiunse di colpo una larga notorietà con The Bridge of San Luis Rey (trad. ital. di L. De Bosis, Milano 1929), cui seguirono The woman of Andros, 1930 e Heaven' s my destination, 1934 Aveva frattanto cominciato a scrivere in forma drammatica (The angel that troubled the waters and other plays, 1928; The long Christmas dinner and other plays in one act, 1931).

Inteso a comunicare attraverso l'arte i valori spirituali, soprattutto religiosi, cui egli principalmente mira, questo intento non gli ha fatto trascurare una cura formale e stilistica nata in lui dallo studio dell'antichità classica (vagheggiata in The Woman of Andros). Per questa funzione attribuita all'arte e all'artista, il W. è stato sempre insofferente di costrizioni praticistiche imposte al suo lavoro e nel 1935 decise di abbandonare la narrativa, come più soggetta a tali costrizioni, per dedicarsi al teatro. In realtà, i suoi intenti spirituali fanno di lui uno scrittore di apologhi assai più che un romanziere e se The Bridge of San Luis Rey deve qualche cosa a Le carosse du Saint Sacrement di Mérimée, The Woman of Andros offre la prova di questo carattere della sua narrativa. Carattere confermato anche dalle citate opere drammatiche, quasi tutte brevi e notevoli soprattutto per la significazione spirituale che comunicano. La sua prima produzione tecnicamente teatrale è Our town, 1938 (tre atti; trad. ital., La piccola città, Roma 1945) seguìta da The merchant of Yonkers, 1939 (quattro atti). Il W. è poi tornato anche al romanzo con The Ides of March, 1948.

Bibl.: F. B. Millett, Contemporary American authors, New York 1944, s. v. con ampia bibliografia.

Vedi anche
Miller, Arthur Miller ‹mìlë›, Arthur. - Drammaturgo statunitense (New York 1915 - Roxbury, Connecticut, 2005). Figura d'intellettuale impegnato, fu, insieme a T. Williams, tra gli autori più significativi del teatro americano. Laureatosi in giornalismo all'univ. del Mich igan (1938), esercitò tale professione; esordì ... Steinbeck, John Ernst Steinbeck ‹stàinbek›, John Ernst. - Scrittore statunitense (Salinas 1902 - New York 1968). Abbandonati gli studî di biologia marina alla Stanford University di Palo Alto, pubblicò nel 1929 il suo primo romanzo, Cup of gold (trad. it. La santa rossa, 1947), cui seguirono i racconti di The pastures of ... Renato Cialènte Cialènte, Renato. - Attore italiano (Treviglio 1897 - Roma 1943); esordì nel 1916 nella compagnia del teatro Argentina di Roma, fu poi con E. Zacconi e nel 1921-24 con A. Betrone; si affermò a fianco di T. Pavlova, con la quale rimase dal 1924 al 1933; poi in società con E. Merlini (dal 1934), con A. ... Fredric March Nome d'arte dell'attore statunitense Frederick McIntyre Bickel (Racine, Wisconsin, 1897 - Los Angeles 1975); dal 1920 attore teatrale, dal 1928 lavorò anche nel cinema, dove si affermò con il duplice ruolo in Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1932) di R. Mamoulian, per il quale vinse l'Oscar. Tra i film successivi: ...
Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • UNIVERSITÀ YALE
  • NEW JERSEY
  • WISCONSIN
  • NEW YORK
Altri risultati per WILDER, Thornton
  • Wilder, Thornton
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo e narratore statunitense (Madison 1897 - Hamden, Conn., 1975). Studiò per alcuni anni in Cina (1906-14), al seguito del padre che vi fu console; diplomatosi alla Yale University, studiò archeologia all'Accademia americana di Roma (1920-21). Esordì come narratore col romanzo Cabala (1926), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali