• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOTH

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THOTH

Giulio Farina

. Dio-Luna egiziano (ṣḥŏwte "Il chiaro" ṣḥwtj). Secondo alcuni era figlio della coppia Gêbeb e Nüte; secondo altri partorito da Ese insieme con Hôr (Sole); chi lo diceva uscito dalla testa di Sêth; chi generatosi da sé. Si comprende bene come lo si pensi il contatore del tempo e il misuratore della terra. La sua funzione notturna lo fa credere il sostituto del Sole e il suo visir e giudice supremo. Quindi è l'inventore della scrittura, l'autore primo dei libri sapienziali, scientifici, magici. In origine, nella leggenda di Osiri, era nemico di questo; poi ne divenne fautore. Funge da scriba segretario nel tribunale di oltretomba che giudica i morti. Ha pure rappacificato Hôr e Sêth, risanando le loro ferite. Riportò dalla Nubia l'occhio del Sole che si era allontanato e forse per questo è il signore dei paesi stranieri. I centri principali del suo culto sono: Ġraj-ṣḥowte presso Buto (Tīdah, Hermoupolis); la capitale del XV nome del Basso Egitto (al-Baqliyyah presso Manṣūrah, Hermoupolis); Ḫmûn, capitale del 15 dell'Alto Egitto (Ashmūncin, Hermoupolis la grande). Quindi lo ritengono il dio che ha creato il mondo con la parola.

Antichissima la sua identificazione con varie specie di ibis, gru, scimmie; recente con la palma. I Greci lo dissero Hermes e per la triplice ripetizione (superlativa) dell'aggettivo 'ŏ' Elevato" lo qualificarono Trismegistos, intorno al quale tanto specularono i mistici dei primi secoli. V. anche ermete trismegisto.

Bibl.: P. M. A. Boylan, Thoth, in Ancient Egypt, 1922, p. 216; Pietschmann, Hermes Trismegistos, Lipsia 1875; id., Thoth, in Roscher, Ausf. Lexicon d. gr. u. röm. Mythol., V, 1920, s. v., col. 835 segg.; B. Turaef, Il dio Thoth (in russo), Pietroburgo 1898.

Vedi anche
Ermete Trismegisto Mitico autore della letteratura ermetica della tarda età ellenistica. Per letteratura ermetica si intende un gruppo di scritti di argomento filosofico-religioso che circolarono nel mondo greco-romano nei primi secoli d.C. Questi scritti facevano riferimento a una cosmogonia incentrata sulla creazione ... Ermopoli (lat. Hermopŏlis) Antica città dell’Egitto (in antico egizio Khemenu «città degli Otto»; dal nome copto Shmun deriva l’od. el-Ashmunein), capitale del XV nomo e sede del culto di Thot, identificato poi dai Greci con Ermes. A Thot e Khnum fu dedicato un tempio durante il Medio Regno, ma l’attività edilizia ... psicostasia (o psicostasi) In varie religioni antiche la «pesatura delle anime» (gr. ψυχοστασία), forma del giudizio divino, in cui l’anima del morto viene pesata sopra una bilancia, per il controllo dei suoi meriti. Dall’antico Egitto ne abbiamo documenti scritti (Libro dei Morti) e figurativi: la psicostasia ... magia Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore, ora rifiutata come impostura e condannata dalle autorità ...
Altri risultati per THOTH
  • Thot
    Enciclopedia on line
    (o Theuth; gr. Θώϑ o Θεῖϑ) Dio egizio. Il centro del suo culto fu a Ermopoli, dove T. era considerato il dio supremo che aveva creato con la parola un gruppo di otto dei paredri, l’Ogdoade. È dio lunare, rappresentato talvolta come ibis (o uomo ibiocefalo), talvolta come babbuino. Nella redazione arcaica ...
Vocabolario
trismegisto
trismegisto (ant. raro trimegisto) agg. e s. m. [dal lat. tardo Trismegistus, gr. Τρισμέγιστος, comp. di τρίς «tre volte» e μέγιστος «grandissimo» (superl. di μέγας)]. – 1. Tre volte grandissimo; è l’epiteto del dio Ermete, corrispondente...
ermetismo
ermetismo s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici a carattere filosofico e teologico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali