• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THRASON. - 2

di P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

THRASON (Θράσων)

P. Moreno

2°. - Scultore greco, forse di età ellenistica.

È ricordato da Strabone nella descrizione dell'Artemision di Efeso, dove avrebbe eseguito una fontana e le statue di Penelope e di Euriclea. (Strab., xlv, 641). Strabone attribuisce a Th. anche il sacello con la statua di culto di Ecate (῾Εχατήσιον) di cui Plinio precisa la collocazione nell'opistodomo del tempio (post aedem) ricordando anche l'abbagliante lucentezza del marmo (marmoris radiatio: Nat. hist., xxxvi, 32). Il ricordo di un Eracle di Menestratos immediatamente prima dell'Ecate di Efeso ha fatto attribuire anche questa a Menestratos, ma il testo pliniano non impedisce l'identificazione del celebrato monumento con l'opera di Th. ricordata da Strabone. Plinio stesso ricorda Th. nell'ultimo elenco degli scultori (Nat. hist., xxxiv, 91) e si dovrà forse riferire a questo artista il tipo di Ecate noto almeno dal II sec. a. C. come un'alternativa a quello tricorpore stabilito da Alkamenes: si tratta della divinità con tre teste e sei braccia che compare nella Gigantomachia dell'altare di Pergamo (v. ecate, fig. 253), la cui iconografia poteva essere stata elaborata ad Efeso dove la stessa Artemide in età ellenistica aveva assunto forme mostruose di antica ascendenza orientale (v. artemide, fig. 888, p. 694). La cronologia dell'artista sarebbe confermata dall'iscrizione con la firma di uno scultore "figlio di Thrason", i cui caratteri sono posteriori al IV sec. a. C. (J. Keil, in Osterr. Jahresh., xv, 1913, Beibl., c. 208).

Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1608 s.; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 421; S. Reinach, in Rev. Arch., XXXIX, 1901, p. 82 ss.; Ch. Picard, Ephèse et Claros, Parigi 1922, pp. 40; 372; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 563, s. v., n. 6; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 104; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 112; 239.

)

Vocabolario
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali