• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thyssen Krupp

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Thyssen Krupp


Gruppo industriale diversificato, nato nel 1999 dalla fusione tra due importanti imprese tedesche, la Thyssenn (fondata nel 1867 a Duisburg per la produzione di ferro) e la Krupp (fondata nel 1811 a Essen per la produzione di acciaio). Le due aziende avevano alle spalle una storia di forte espansione, strettamente legata alle vicende storiche della Germania e dell’Europa. Il gruppo è organizzato in 7 aree di business, ciascuna con una sua specificità: acciaio Europa, acciaio America, servizi ai materiali (trasporti), tecnologie d’elevazione (ascensori e scale), tecnologie produttive (impianti e strumentazioni), componenti tecnologiche (turbine e soluzioni high-tech) e sistemi marini. La storia del gruppo in Italia è stata funestata dal grave incidente occorso nello stabilimento siderurgico di Torino che, nel dicembre 2007, provocò la morte di 7 operai; in seguito a questo episodio, furono condannati i dirigenti tedeschi della società. Nel 2010 il gruppo ha registrato un  fatturato di oltre 49 miliardi di euro, con più di 180.000 dipendenti.

ThyssenKrupp

Vedi anche
Ilva Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento alle miniere di ferro elbane. Nel 1911 l’I. assunse la guida di un consorzio industriale (Consorzio ... Finmeccanica Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito ... August Thyssen Industriale tedesco (Eschweiler 1842 - Schloss Landsberg 1926). Nel 1867 fondò con il padre la Thyssen & Co., società siderurgica che divenne ben presto una delle maggiori in Germania. Nel 1999 il gruppo T. si è fuso con la KruppHoesch dando vita alla ThyssenKrupp, colosso della siderurgia inter... Krupp Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. Suo figlio Alfred (Essen 1812 - ivi 1887) prese la direzione della ditta paterna e riuscì in ...
Tag
  • DUISBURG
  • ACCIAIO
  • TORINO
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per Thyssen Krupp
  • Thyssen Krupp
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Gruppo industriale diversificato, nato nel 1999 dalla fusione tra due importanti imprese tedesche, la Thyssen (fondata nel 1867 a Duisburg per la produzione di ferro) e la Krupp (fondata nel 1811 a Essen per la produzione di acciaio). Le due aziende avevano alle spalle una storia di forte espansione, ...
Vocabolario
bertinottiano
bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali