• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIA (sigla dell'ingl. Transient Ischaemic Attack)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

TIA (sigla dell’ingl. Transient Ischaemic Attack)


Attacco ischemico transitorio. Il TIA si distingue dall’infarto cerebrale perché i suoi sintomi durano convenzionalmente meno di un’ora, perché le lesioni anatomopatologiche sono circoscritte e i meccanismi fisiopatologici dell’ischemia non portano a necrosi cellulare estesa, consentendo quindi una ripresa quasi completa delle funzioni cerebrali corrispondenti all’area ischemica. I TIA possono tuttavia essere prodromi di un più vasto ictus ischemico: dal punto di vista clinico e prognostico è importante distinguere un singolo TIA (dovuto a microemboli o microtrombi senza sequele neurologiche), da ripetuti TIA di simile quadro clinico, che molto probabilmente condurranno a un ictus trombotico con infarto cerebrale. TIA singoli, ripetuti a distanza di tempo con differente sintomatologia, possono causare nel tempo l’encefalopatia multinfartuale (➔ leucoencefalopatia multifocale progressiva). I sintomi del TIA sono fra i più vari, perché riflettono l’interessamento di qualsiasi arteria cerebrale, sia del territorio delle carotidi comuni o interne, sia delle cerebrali (➔ vasculopatie cerebrali); la maggior parte dei TIA dura dai 2 ai 15 minuti e, se sono multipli, l’esame neurologico nell’intervallo fra di essi è negativo: ciò rende molto complicate la diagnosi, la terapia e la prognosi. Nell’ambito dei sintomi riferibili al sistema carotideo, questi possono essere emisferici (controlaterali) o visivi, monolaterali, come la frequente cecità monoculare transitoria; negli attacchi emisferici più frequenti sono l’astenia e l’intorpidimento di una mano o di un braccio o di una gamba, ma in varie combinazioni si associano anche faccia, labbra, mani e piedi, ecc.; a volte si manifestano afasia transitoria, confusione mentale e disorientamento. Gli attacchi ischemici transitori del territorio della base encefalica (circolo vertebrobasilare) hanno caratteristiche proprie: durano più a lungo di quelli carotidei, si manifestano con vertigini, diplopia, atassia, barcollamento, offuscamento visivo, sonnolenza, allucinazioni visive, e molti altri sintomi legati alle molteplici funzioni del distretto interessato; tendono inoltre più facilmente a evolvere verso l’ictus.

Vocabolario
TIA
TIA 〈tìa〉 s. m. – In neurologia, sigla dell’ingl. Transitory Ischemic Attack «attacco ischemico transitorio», con cui si designa un episodio transitorio di ischemia cerebrale, che può manifestarsi con disturbi della sensibilità e della...
tia-
tia- [tratto da tio-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto eterociclico, di un atomo di zolfo, al posto di uno di quelli di carbonio presenti ai vertici dell’anello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali