• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tiamina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

tiamina


Vitamina B1 (anche detta vitamina antineuritica), derivato della pirimidina, che svolge il suo ruolo in forma fosforilata. La t. difosfato è il coenzima in reazioni chiave del metabolismo dei carboidrati, mentre la t. trifosfato ha un ruolo nella conduzione dell’impulso nervoso.

Ruolo biochimico

Le principali reazioni cui partecipa la t. difosfato fanno parte di importanti vie del metabolismo energetico, quali la decarbossilazione del piruvato, che trasforma l’energia proveniente dagli alimenti in ATP; la t. difosfato è inoltre coenzima della transchetolasi, un enzima della via ossidativa diretta del glucosio (via dei pentoso fosfati), mediante cui la cellula si rifornisce del ribosio necessario per la sintesi degli acidi nucleici e di altre molecole.

Fabbisogno e carenza

La t. viene assorbita nel duodeno, è fosforilata nelle cellule della mucosa ed è così trasportata al fegato. I depositi nei vari tessuti sono modesti, per cui è necessario un apporto giornaliero. Il fabbisogno giornaliero di t. dipende dal contenuto calorico e in carboidrati della dieta ed è di 0,5 mg/1.000 kcal. Alimenti che ne contengono quantità rappresentative sono la carne di maiale, i legumi secchi, i cereali integrali, il latte, il lievito alimentare, il germe di grano; lo sbiancamento delle farine provoca una cospicua perdita di tiamina. Anche la cottura distrugge dal 30 al 50% della vitamina. La sintomatologia da carenza si manifesta soprattutto a carico del tessuto nervoso e di quello cardiaco, che dipendono molto dalla glicolisi e quindi dal metabolismo del piruvato come sorgente di energia; si hanno anche disturbi nel tratto gastrointestinale. Un insufficiente apporto alimentare di t. si può manifestare con sintomi non specifici (affaticamento, irritabilità, disturbi del sonno e della memoria, mancanza di appetito, costipazione). La sindrome più caratteristica è il beri-beri, in cui la nevrite si associa a insufficienza cardiaca.

Vedi anche
beri-beri Voce di origine malese, che indica un’avitaminosi da carenza di vitamina B1, la quale è presente nella cuticola del riso, nella crusca dei cereali ecc. La malattia, propria dell’Estremo Oriente, dove i ceti poveri si alimentavano a base di riso brillato, si manifesta come una polineurite, talora con ... provitamina Sostanza che, per effetto di modificazioni metaboliche o intervento di fattori estranei all'organismo (per es. irradiazioni ultraviolette), acquista azione vitaminica: per es. il beta-carotene (p. A), l'ergosterolo (p. D2). pellagra Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e psichici, e soprattutto da lesioni cutanee. ● L’eritema pellagroso è rappresentato da un rossore cupo della cute delle parti ... encefalopatia Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, discrasica, dismetabolica o carenziale: rientrano fra le encefalopatia le vasculopatie cerebrali ...
Vocabolario
tiamina
tiamina s. f. [comp. di tio- e amina]. – Denomi-nazione oggi più com. della vitamina B1 (detta anche aneurina, o vitamina antineuritica o, meno propriam., vitamina antiberiberica), sostanza complessa risultante dall’unione di un gruppo...
aneurina
aneurina s. f. [comp. di a- priv. e neu-r(o)-, col suff. -ina]. – Altro nome della tiamina o vitamina B1.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali