• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIATIRA

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIATIRA (τά Θυάτειρα)

Roberto Paribeni

Antica città della Lidia nella valle del fiume Lico presso la moderna Ak-Hissar, probabilmente di origine e di denominazione preellenica. Di questa vita lidia della citta resta forse una traccia nei nomi di qualche divinità locale (per esempio, Tyrimnos) ricordata nell'abbondante epigrafia della città. Dopo la disfatta di Creso e la fine del regno di Lidia fece naturalmente parte dell'impero persiano, e successivamente dell'impero macedone, passando da Alessandro Magno ad Antigono, a Lisimaco, ai Seleucidi che la tennero fino alla fine del sec. III. Nel 218 a. C. essa è già annessa al regno di Pergamo, che venne poi nel 133 a costituire la provincia romana d'Asia.

Ebbe prospera vita durante i primi tre secoli dell'impero, come provano la sua monetazione, i titoli di μητρόπολις, di λαμπροτάτη, di μεγιστη che le iscrizioni le attribuiscono. Subì danni nel grave terremoto per il quale Tiberio invocò gli aiuti del Senato (Suet., Tib., 8), fu visitata da Adriano e da Caracalla che la fece capoluogo di un conventus iuridicus, distaccandola da quello di Pergamo al quale aveva sino allora appartenuto. Ebbe presto una notevole comunità cristiana ricordata già negli Atti degli Apostoli (XVI, 14) e fu centro importante del montanismo. Ebbe a soffrire da irruzioni di Goti e più tardi di Arabi e forse anche dal passaggio dell'esercito crociato di Federico Barbarossa. La coniazione monetaria di Tiatira comincia con Eumene II di Pergamo, è ripresa poi con Claudio e arriva sino a Gallieno e a Salonina.

Bibl.: Clerc, De rebus Thyatirenorum, Parigi 1893; Zakaz, Περι τῶν τῆς πόλεως Θυατειρων πραγματεια επιγραϕικη, Atene 1900; J. Keil-A. V. Premerstein, Lydien. Ber., II, nn. 19-118; Buckler, in Rev. de Philologie, XXXVII, p. 292; L. Robert, Villes d'Asie Mineure, Parigi 1935, p. 33.

Vedi anche
Pergamo Antica città della Misia, situata presso l'od. località di Bergama (ca. 80 km a N di Smirne), in Turchia. Sotto la dinastia degli Attalidi costituì il quarto dei grandi regni ellenistici, che si segnalò per la lotta contro i galati invasori e l'importante aiuto dato a Roma nell'assoggettamento dell'Oriente. ... Aristonico di Pergamo Fratellastro di Attalo III, re di Pergamo che morendo (133 a. C.) aveva lasciato il suo regno al popolo romano, si ribellò a quelle disposizioni testamentarie. La rivolta mosse dalla piccola località di Leuce, tra Smirne e Focea, coinvolgendo notevole parte dell'Asia Minore. I Romani spinsero all'intervento ... Apocalisse (gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle altre opere che portano il titolo di Apocalisse, questo è seguito dalla designazione del veggente ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ...
Altri risultati per TIATIRA
  • Tiatira
    Enciclopedia on line
    (gr. τὰ Θυάτειρα) Antica città della Lidia, nella valle del Lico. Fece parte del regno di Lidia, dell’Impero persiano e di quello macedone, restò infine ai Seleucidi fino alla battaglia di Magnesia (190-89 a.C.). Con la successiva pace di Apamea passò al regno di Pergamo e nel 133 ai Romani in base ...
Vocabolario
nicolaita
nicolaita s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali