• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIBALDO IV di Champagne, re di Navarra

di Salvatore BATTAGLIA - Gastone ROSSI-DORIA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIBALDO IV di Champagne, re di Navarra

Salvatore BATTAGLIA
Gastone ROSSI-DORIA

Nacque nel 1201, qualche mese dopo la morte del padre, di cui rimase unico erede; la madre, Bianca di Navarra, che tenne la reggenza, seppe salvaguardare i diritti del figlio contro le contestazioni dei cugini, i figli di Enrico II, di cui era stato erede il fratello Tibaldo III, padre di T. Quando nel 1222 T. assunse direttamente il governo, ormai i suoi diritti erano definitivamente assicurati. Tuttavia per il suo temperamento avventuroso, intrigante, bellicoso, mise spesso a repentaglio la stabilità dei suoi feudi e la sua stessa sicurezza personale. Nel 1226 è ingaggiato nella lotta della feudalità contro le prerogative monarchiche, ma presto fa nuovo atto di sottomissione; nel 1234, alla morte di Sancio il Forte, fratello della madre, diventa re di Navarra; e nella nuova veste complotta ancora contro il re di Francia Luigi IX, a cui fa atto di sottomissione per la terza volta; abbandona allora le rivendicazioni di feudatario e predica una nuova crociata, per la quale salpa nell'agosto del 1239; ritorna l'anno seguente, forse stanco della vita intraprendente; e da quest'epoca la sua esistenza ha un ritmo più riposato: si fa protettore di poeti e di artisti, sostiene conventi e università, egli stesso sacrifica con delicato e vago senso lirico al culto trovadorico contemporaneo. Trascorre la vita, fino al 1253, l'anno della morte, passando da Pamplona, la capitale della Navarra, a Reims, a Blois, i castelli della sua eredità francese.

Di T. ci restano più di cinquanta poesie, composte in parte prima che diventasse re di Navarra: oltre alle canzoni, il componimento lirico della più pura tradizione trovadori, T. compose sirventesi, pastorelle, tenzoni (jeux-partis). La maggiore qualità dell'ispirazione di T. risiede soprattutto nella varia, leggiera, trasmutabile gradazione sentimentale, che dall'elemento madrigalesco trapassa al tono ironico, dialettico, sottile, senza approfondimenti passionali e piuttosto con un acuto senso dei valori melodici della lingua francese e del ritmo. Anche dal punto di vista dell'espressione musicale, l'arte di T., nella sua apparente semplicità (lontana come è da ogni polifonismo), è raffinata come quella di pochi altri. E già un'arte di cultura, ma satura di vivo lirismo, anche nei rapporti che essa strinse tra l'espressione poetica e la musicale. Il presunto amore di T. per Bianca di Castiglia, piuttosto leggendario, non risulta affatto dal canzoniere, dove tutto è avvolto in un lieve velo di scaltrita ed estetizzante indeterminatezza.

Ediz. e bibl.: Histoire littéraire de la France, XXIII (1895), pp. 265-804; A. Wallensköld, T. de Ch., ses chansons, Parigi 1926.

Vocabolario
champagne
champagne 〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali