• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tibbonidi

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Tibbonidi Famiglia spagnola (ibn Ṭibbōn), originaria di Granada, di rabbini, traduttori e intellettuali ebrei, rifugiatisi in Provenza verso la metà del sec. 12°. L’iniziatore dell’attività di traduzione dei testi filosofici e linguistici dall’arabo in ebarico fu Yěhūdāh (Granada 1120 - Lunel 1190), detto il «padre dei traduttori», che scrisse anche un trattato di grammatica e retorica (Sōd Ṣaḥūt ha-Lāshōni «Il segreto della purità della lingua»), andato perduto. Con lui si aprirono quattro generazioni di traduttori: suo figlio Shěmū’ēl (➔ oltre), il figlio di questi Mōsheh (➔ oltre), e infineYa'ăqōb (Marsiglia 1236 ca


Montpellier 1305), che oltre a pubblicare traduzioni di scritti scientifici, compilò opere di astronomia.

Shěmū’ēl ibn Ṭibbōn

(conosciuto anche come Samuel o Shamuel ben Judah ben Ṭibbōn ). Filosofo, medico e traduttore ebreo attivo in Provenza (Lunel, Linguadoca, 1150 - Marsiglia 1230). Contro la tesi di un’interpretazione letterale della Bibbia, sostenne il punto di vista di Maimonide (➔), di cui tradusse in ebraico la Guida dei perplessi con il titolo Moreha-Nevukhim (Moreh Nevukhim), che i suoi oppositori storpiarono in Nevukhat ha-Morim, cioè la «Perplessità delle guide»). La traduzione è molto accurata: per la resa dei passaggi più difficili, egli consultò per lettera lo stesso Maimonide, componendo fra l’altro anche un indice e un lessico filosofico dei termini della Guida. Oltre alla traduzione di altri scritti (tra i quali tre brevi trattati di Averroè), gli si deve un commento filosofico all’intera Bibbia, di cui non sono rimaste che alcune parti.

Mōsheh

(italianizz. Mosé) ibn Ṭibbōn. Medico, autore e traduttore ebreo attivo in Provenza (Marsiglia 1220 - ivi 1283), figlio di Shěmū’ēl. Di grande importanza sono le sue traduzioni dall’arabo in ebraico di Aristotele, al-Fārā ́bī, Avicenna e Averroè (utilizzate fra l’altro da Gersonide), nonché di Maimonide, Galeno, al-Batalyūṣī, Ḥunayna e altri). Tra le sue opere si segnalano un Commento al Cantico dei cantici e uno al Pentateuco, e il Sefer Pe’a, in cui spiega allegoricamente i passaggi omiletici (Aggadot) del Talmud e del Midrash. Di rilievo sono altresì le note alle questioni sollevate da suo padre in riferimento alla Guida dei perplessi.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali