• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIBERIADE

di Roberto ALMAGIA - Donato BALDI - Arnaldo MOMIGLIANO - Angelo PERNICE - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIBERIADE (A.T., 88-89)

Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE

Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la cui costruzione risale all'epoca delle crociate, è cinta di solide mura, di grande spessore, rinforzate da robuste torri oggi in parte cadenti; è tutto un dedalo di vie strette e tortuose, con una piazza per il mercato discretamente ampia e un piccolo portico; è stata frequentemente danneggiata da terremoti, tra i quali uno violentissimo nel 1837. Un sobborgo recente, di ville e palazzine, si è formato fuori delle mura, specie lungo la via per Nazareth. Tiberiade gode di un clima mite e per la sua amena posizione e i suoi pittoreschi dintorni, attrae numerosi forestieri, ma non ha avuto in tempi recenti uno sviluppo comparabile a quello di altre città della Palestina. Nel 1922 contava 6950 abitànti, nel 1931 circa 8600, nel 1935 superava già i 9000, di cui circa 5800 Ebrei.

A 2 km. a sud di Tiberiade vi sono alcune sorgenti termali (62°) utilizzate per bagni. Per il lago di Tiberiade, vedi gennesaret.

Monumenti. - Tiberiade non presenta elementi d'interesse artistico: la chiesa dei francescani dedicata a S. Pietro, quella dei greci-ortodossi, le moschee e le sinagoghe sono costruzioni recenti con utilizzazione di materiale medievale o arabo. La cinta delle mura costruita nel sec. XVIII che correva lungo la riva è stata. distrutta: resta al nord e nord-est una cadente parte del muro con rozze torri e la fortezza di Daher. La città primitiva che si estendeva a sud del centro attuale, ha lasciato numerose tracce nei Campi disseminati di colonne e capitelli. Nel 1920 gli scavi eseguiti in quest'area dalla Jewish Palestine Exploration Society, rimisero in luce una bella sinagoga, e scavi ancora in corso hanno rivelato varî edifici romani.

Storia. - Tiberiade (Τιβερίας, Tiberias) fu fondata da Erode Antipa in onore dell'imperatore Tiberio sulla preesistente Rakkat, circa il 26 d. C. La costituzione della città era ellenistica, con bulè di 600 membri, alla cui testa stava un arconte; ma la popolazione era mista di ebrei e pagani. La città fu elevata a capitale della Galilea ai danni di Sepphoris. Favorita dall'imperatore Claudio, se i suoi abitanti si chiamarono in monete Claudiei. Separata dalla Galilea circa il 61 per essere affidata al governo di Agrippa II, fino alla sua morte (100 d. C.).

Durante la guerra giudaica di Vespasiano, aprì le porte e ottenne grazia. Celebre nei secoli III e IV come sede di scuola rabbinica e residenza del patriarca giudaico. Ma la città aveva anche templi pagani.

Nel secolo V Tiberiade divenne sede di vescovato. Nel 614, quando i Persiani invasero la Palestina, i suoi abitanti ne favorirono l'avanzata. La città rimase sotto il dominio persiano sino al 628 quando, avendo l'imperatore Eraclio sconfitto Cosroe II, fu rioccupata dai Bizantini. Pochi anni dopo, nel 637, fu conquistata dagli Arabi, i quali nell'ordinare la Palestina la scelsero a capitale della "provincia del Giordano".

Con la conquista araba s'inizia un moto di emigrazione dell'elemento ebraico e d'immigrazione di genti arabe che muta gradatamente il carattere etnico della città. Tiberiade, come la maggior parte della Palestina, diviene a poco a poco una città essenzialmente arabo-musulmana. Verso la fine del sec. X al dominio dei califfi di Baghdād si sostituì quello dei Fatimiti d'Egitto e nel 1071 quello dei Selgiuchidi. Nel 1096 fu conquistata dai crociati e data in feudo a Tancredi che ne restaurò le mura e vi creò un vescovato latino. Nel 1187 fu presa da Saladino. Restituita ai Franchi nel 1240 fu, sette anni dopo, rioccupata stabilmente dagli Egiziani. Quando, nel 1517, al dominio egiziano sottentrò il dominio turco, Tiberiade non era se non una rovina. Nel 1570 un ricco ebreo, Giuseppe Nasi (Joao Miguis), ottenne dal sultano Selim II l'autorizzazione a ricostruire Tiberiade. Egli si proponeva di farne un importante centro ebraico in Palestina: ma il suo disegno non si realizzò se non in misura molto modesta. Nel sec. XVIII Tiberiade fu restaurata e fortificata dal famoso sceicco indigeno ‛Omar es-Zahir, conosciuto generalmente sotto il nome di Dahir, il quale invano vi fu assediato da un esercito ottomano.

Sin da quel tempo Tiberiade è stata una delle città di Palestina verso cui si è orientata l'immigrazione degli Ebrei. Il moto si è intensificato dopo la guerra mondiale, durante la quale, nel 1918, cessò il dominio ottomano.

Vedi anche
Tancrédi d'Altavilla Tancrédi d'Altavilla. - Principe normanno (m. Antiochia 1112), figlio di Eude e di Emma (figlia o sorella di Roberto il Guiscardo). Tra i più valorosi capi della prima crociata, si segnalò soprattutto nella conquista di Antiochia e di Gerusalemme; presa Tiberiade (1099), di cui fu creato signore da Goffredo ... Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ... Galilea (ebr. Gālīl) Nome storico con il quale si designa la parte settentrionale dell’altopiano della Palestina limitato a N dalle pendici meridionali del Libano, a S dalla vasta piana di Esdrelon, a E dal fiume Giordano e dal Lago di Tiberiade. Non si considera propriamente Galilea la fascia pianeggiante ... Nazareth Città nello Stato d’Israele (66.000 ab. nel 2008), nella bassa Galilea. Sorge a 350-450 m s.l.m. sulle pendici occidentali della catena che culmina nel Monte Tabor (588 m), presso la strada che dal piano di Esdrelon va al Lago di Tiberiade. È divisa in 3 quartieri storici le cui denominazioni (greco, ...
Altri risultati per TIBERIADE
  • Tiberiade
    Enciclopedia on line
    (arabo Ṭabariyya, ebr. Tevarya) Cittadina di Israele (39.700 ab. nel 2008), nel distretto Settentrionale, quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La città antica si stendeva a S dell’attuale, e nell’area gli scavi hanno messo in luce una sinagoga con splendidi mosaici e vari edifici ...
  • Tiberiade
    Dizionario di Storia (2011)
    Cittadina  dello Stato d’Israele, nel Distretto settentrionale, quasi al centro della sponda occidentale del Lago di Gennesaret (detto anche Lago di T.). La città antica si estendeva a S dell’attuale, e nell’area gli scavi hanno messo in luce una sinagoga con mosaici e vari edifici romani. T. fu fondata ...
Vocabolario
tiberiènse
tiberiense tiberiènse agg. – Della città, antica e moderna, di Tiberìade, nella Galilea. È usato soprattutto nell’espressione sistema t., sistema di segni diacritici che permette di leggere le vocali nel testo ebraico della Bibbia: tale...
maddaléna
maddalena maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali