• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coruncànio, Tiberio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico e giureconsulto romano (m. 243 a. C.). Console nel 280, difese Eraclea contro Pirro dopo la sconfitta che il collega P. Valerio Levino vi aveva subito. Pontefice massimo nel 254 circa, il primo di stirpe plebea, diede pubblicità e accessibilità, con i suoi responsi a libere consultazioni, alla giurisprudenza romana, compiendone la liberazione dal monopolio pontificale iniziata da Appio Claudio Cieco.

Vedi anche
Appio Clàudio Cièco Clàudio Cièco, Appio (lat. Ap. Claudius Caecus). - Uomo politico romano (4º-3º sec. a. Claudio Cieco, Appio), il maggiore del suo tempo: censore (312 a. Claudio Cieco, Appio), due volte console (307 e 296 a. Claudio Cieco, Appio). Costruì il primo acquedotto romano e la strada (Via Appia) da Roma a Capua, ... Pirro re d'Epiro Pirro (gr. Πύρρος, lat. Pyrrhus) re d'Epiro. - Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e perse (282) gran parte dei suoi possedimenti. Affascinato ... Cùrio Dentato, Manio Cùrio Dentato, Manio (lat. M´ Curius Dentatus). - Console nel 290 a. Curio Dentato, Manio, sbaragliò i Sanniti e poi i Sabini; prosciugò il lago Velino; pretore suffetto nel 284, vinse i Galli Senoni, annettendo il loro territorio fin oltre Rimini (fondazione di Senigallia); console nel 275, si scontrò ... Eraclea (turco Ereğli) Cittadina della Turchia, sul Mar Nero (prov. di Zonguldak).  STORIA Fondata nel 6° sec. a.C. da Megaresi e Beoti (è l’antica Heraclea Pontica; gr. ῾Ηράκλεια Πόντῳ), crebbe rapidamente e raggiunse il suo massimo sviluppo, dovuto anche ai commerci dei prodotti della pesca, sotto il tiranno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Diritto
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Tag
  • APPIO CLAUDIO CIECO
  • GIURISPRUDENZA
  • ERACLEA
  • CONSOLE
  • PIRRO
Altri risultati per Coruncànio, Tiberio
  • CORUNCANIO, Tiberio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Uomo politico e giureconsulto romano del sec. III a. C. Console nel 280 con P. Valerio Levino, e inviato con un esercito in Etruria, fu richiamato d'urgenza a difendere Eraclea dopo che il collega vi fu battuto nella sanguinosa battaglia contro Pirro. Nel 254, primo di stirpe plebea, divenne pontefice ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali