• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACCA, Tiberio

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PACCA, Tiberio

Walter Maturi

Prelato, nato a Benevento il 31 agosto 1786. Legatissimo allo zio, cardinale Bartolomeo ív.), lo accompagnò nella nunziatura di Lisbona e nella prigionia di Fenestrelle (1809-1811). La restaurazione del 1814 rivelò in Tiberio, prima delegato apostolico dí Civitavecchia, poi governatore di Roma (luglio 1816), doti non comuni di poliziotto. Ma Tiberio amava il gioco e le donne, e, per far fronte a cambiali che non poteva saldare, falsificò la segnatura di E. Consalvi coprendo le cedole col credito del Segretario di stato. Costretto a fuggire a Parigi, veniva soccorso sottomano dal nunzio monsignor Macchi e dallo zio cardinale (1820). Da Parigi passò a Torino, ove godé la protezione dell'ambasciatore di Francia E. de Montmorency-Laval e dei circoli clericali e pervenne a farsi nominare da Carlo Alberto applicato alla segreteria dell'Interno col grado d'intendente generale (28 febbraio 1835). Ma, avendo con le sue arti seminato zizzanie nel gabinetto piemontese, venne destituito nell'aprile 1835 e trascinò nella sua caduta il ministro A. Tondut di Lascarene, di cui aveva acquistato la piena fiducia. Morì a Napoli per colera il 29 giugno 1837.

Bibl.: Le vittime illustri del colera di Napoli, Napoli 1837, p. 71; C. Lovera e I. Rinieri, Solaro della Margarita, Torino 1931, III, p. 5 segg.

Vocabolario
pacca²
pacca2 pacca2 s. f. [voce di origine longob.], umbro-tosc. – Pezzo di qualche cosa, parte di un insieme: una p. di lardo, di maiale; una p. di muro, di tavolato, di pavimento (Guglielmotti); fig.: sappiatevi godere questa p. di paradiso...
pacca¹
pacca1 pacca1 s. f. [voce onomatopeica]. – Colpo dato con la mano aperta, manata: mi ha salutato con una gran p. sulla spalla. Anche, più genericam., colpo, botta, schiaffo: gli ha dato una p. da lasciargli il segno. Fig., dare (o prendere)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali