• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tibet

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Tibet

Katia Di Tommaso

Il freddo altopiano dei monaci e dei lama

L’altopiano del Tibet è una delle regioni più inospitali della Terra, ma anche la sede di una cultura singolare e ricca di valori spirituali, che esercita un grande fascino su molti occidentali. Segnato da un clima simile a quello polare, il Tibet è in gran parte desertico; ha però una grande importanza geopolitica e anche economica, e perciò è oggetto di dispute e rivendicazioni internazionali

Circondato dai monti più alti del mondo

Da molti anni il Tibet costituisce una provincia autonoma della Cina con il nome (cinese) di Xizang; il nome Tibet viene dal mongolo; in tibetano la regione si chiama invece Bod. Vastissima (1.221.600 km2), la provincia è però quasi disabitata: ha una popolazione di 2.616.000 abitanti, cioè in media appena 2 abitanti per km2. La regione non ha vere città; solo da qualche decennio l’antica capitale Lhasa ha visto aumentare i suoi abitanti – che oggi sono 130.000 –, ma tradizionalmente la popolazione viveva in villaggi o in gruppi di tende, dato che in gran parte era seminomade.

Lo scarsissimo popolamento dipende dal fatto che il Tibet è il più elevato e vasto altopiano della Terra, e quindi ha un clima molto freddo e per di più arido, di tipo quasi polare. Le montagne del Karakorum e dell’Himalaya lo circondano da ovest e da sud, impedendo l’arrivo dei monsoni umidi; i monti Kunlun e Altun chiudono l’altopiano verso nord, abbracciando anche la grande conca dello Qaidam; numerose altre catene, parallele fra loro, formano un alto orlo anche verso est. Quasi in tutte le direzioni questi monti superano almeno i 5.000 m, ma verso sud anche gli 8.000: sul confine tra Tibet e Nepal si trova l’Everest.

All’interno di questo circuito di montagne, la regione tibetana ha un’altitudine media compresa fra i 4.000 e i 5.000 m, in buona parte coperta di neve e ghiacciai e percorsa da venti e tormente; a sua volta è attraversata da una serie di catene montuose, generalmente orientate da ovest a est, tra le quali grandi fiumi come l’Indo e il Brahmaputra (Gange-Brahmaputra), il Fiume Giallo, il Fiume Azzurro e il Mekong hanno le loro sorgenti. Il Tibet è ricco anche di laghi, spesso salati.

Nelle valli, soprattutto, le condizioni climatiche sono meno rigide ed è possibile abitare e coltivare la terra, ma in generale la vegetazione è scarsissima e adatta appena al pascolo di animali molto resistenti, come gli yak e certe varietà di capre.

Tra religione e geopolitica

L’altopiano tibetano comprende la provincia autonoma del Tibet, la provincia del Qinghai e parte di quella del Sichuan. Nei secoli passati l’area fu più o meno controllata dai re tibetani o dai potenti capi religiosi (lama) e sviluppò una cultura originalissima e molto particolare, fondata su una variante del buddismo (Buddha e il buddismo) e su rapporti sociali di tipo feudale. La religione riguarda tutta la vita tibetana tradizionale e grande peso ha il monachesimo, tanto che i monaci sono circa un terzo dei maschi. La cultura tibetana ha sempre molto affascinato gli occidentali.

Fin dal 13° secolo la Cina prese il controllo del Tibet e lo esercitò – secondo i periodi – direttamente o tramite capi locali che riconoscevano la supremazia dell’imperatore cinese. Per qualche tempo, il Tibet riuscì anche a tornare indipendente. Tra Ottocento e Novecento, quando l’influenza sull’Asia centrale venne a lungo disputata tra Russi e Inglesi, il Tibet cercò di approfittarne per staccarsi dalla Cina. Questa però nel 1950 riprese definitivamente possesso della regione, dando avvio a una politica di sviluppo agricolo e soprattutto minerario: il Tibet, infatti, è ricchissimo di minerali che i Tibetani non hanno mai sfruttato.

Per sviluppare la regione, il governo cinese ha anche favorito il trasferimento di molti Cinesi in Tibet. In questa maniera, mentre molti Tibetani emigravano in India, la popolazione cinese in Tibet aumentava. Secondo i Tibetani, inoltre, fanno parte del Tibet ‘storico’ anche il Qinghai e la parte montana del Sichuan: sostengono, perciò, che i Tibetani siano molto più numerosi della sola popolazione della provincia del Tibet. Secondo le statistiche cinesi, in effetti, tutti i Tibetani sarebbero lo 0,4% della popolazione della Cina, cioè circa 5 milioni di persone.

La regione ha una grande importanza strategica – domina le regioni asiatiche più popolose e ospita le sorgenti di grandissimi fiumi – e potrebbe diventare importante anche sul piano economico.

Vedi anche
Lhasa (cinese Lasa) Città capitale della regione autonoma del Tibet (129.490 ab. nel 2003), situata a 3650 m s.l.m. sul fondovalle ben coltivato e alberato del Kichu, affluente del Brahmaputra. Il nome significa in tibetano «trono di Dio» e fino al 1958 esprimeva il carattere religioso della città, principale ... Himalaya Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2, è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e ... Nepal Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine crescente, da S verso N. Il primo è costituito da un bassopiano alluvionale, ... Qinghai Provincia della Cina (721.500 km2 con 5.390.00 ab. nel 2005), nella Regione del Nord-Ovest. Confina a NO con il Xinjiang Uygur, a N e a E con il Gansu, a SE con il Sichuan, a SO con il Tibet. Nella parte meridionale si estende una parte dell’altopiano tibetano, mentre a NO e nel centro si trova il bacino ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • IMPERATORE CINESE
  • FIUME AZZURRO
  • ASIA CENTRALE
  • FIUME GIALLO
  • BRAHMAPUTRA
Altri risultati per Tibet
  • Tibet
    Enciclopedia on line
    (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ...
  • Tibet
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Tìbet. – Immutate si presentavano nel primo decennio del 21° secolo le condizioni di vita in T., regione storico-geografica dell’Asia Centrale invasa nel 1950 dalla Repubblica popolare della Cina. Infatti, nonostante le forti pressioni dell'opinione pubblica internazionale, le autorità cinesi  hanno ...
  • tibetana, questione
    Dizionario di Storia (2011)
    Controversia relativa all’indipendenza del Tibet, nella quale le posizioni dei tibetani si contrappongono a quelle della Repubblica popolare cinese. La questione t. nasce, in termini di problema internazionale, molto prima della fuga in India del XIV (1959). In seguito all’invasione del 7 ott. 1950 ...
  • Tibet
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Al censimento del 2000 la popolazione di questa regione autonoma della Cina era di 2.616.329 ab., con una densità, data la vastità del territorio, di appena 2 ab./ km2. Essa è costituita prevalentemente da tibetani, da cinesi ...
  • TIBET
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giuliano Bellezza (XXXIII, p. 800; App. II, II, p. 996; III, II, p. 954) Secondo il censimento del 1990 la popolazione del T. ha raggiunto i 2.196.010 ab. e quella del capoluogo, Lhasa, i 106.885. Nel 1965 il T. era divenuto una regione autonoma della Cina, ma, nonostante la parziale autonomia, la ...
  • TIBET
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Gio. Bor. la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel 1949 la rappresentanza cinese, che aveva funzioni di controllo, fu espulsa da Lhasa ed essendo il Dalai ...
  • TIBET
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 800) Luciano PETECH Esplorazione. - Nel 1938-39 il Tibet centrale fu visitato dalla spedizione tedesca di E. Schäfer, che eseguì soprattutto ricerche geomagnetiche, zoologiche e botaniche. Negli anni seguenti si ebbero alcuni viaggi individuali, ma nessuna spedizione scientifica. Particolare ...
  • TIBET
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte terre del mondo, congiungendo alla grande estensione e alla compattezza una fortissima elevazione media, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tìbet
tibet tìbet s. m. [ellissi di lana del Tibet (v. tibetano)]. – Tipo di tessuto di lana molto morbido e pregiato.
tibetano
tibetano agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali