• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIBET

di Fernanda BERARDELLI MONTESANO - Gio. Bor. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TIBET (XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996)

Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.

la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel 1949 la rappresentanza cinese, che aveva funzioni di controllo, fu espulsa da Lhasa ed essendo il Dalai Lama Vajradham minorenne, il potere fu affidato ad un reggente, coadiuvato da un Consiglio dei Ministri e da un'Assemblea nazionale. Proclamata la Repubblica popolare a Pechino, un esercito cinese proveniente dal Sinkiang iniziò, alla fine del 1950, l'occupazione sistematica del paese ed impadronitosi del Panchen Lama lo contrappose al Dalai Lama come suprema autorità politica. Il governo tibetano, dopo aver cercato di resistere, dové piegarsi ad un accordo raggiunto a Pechino il 23 maggio 1951. In esso era riaffermata la sovranità cinese sul T., a cui veniva concessa un'"autonomia nazionale regionale"; erano confermati la struttura politica del governo tibetano ed i poteri del Dalai Lama, tranne che sui territorî aviti del Panchen Lama; ogni riforma sociale era subordinata al consenso della classe dirigente tibetana e alla "richiesta dal basso"; erano concesse basi alle forze armate cinesi, nelle quali quelle tibetane avrebbero dovuto essere gradualmente incorporate. Il 29 aprile 1954 la sovranità cinese sul T. era riconosciuta in un accordo firmato con la Repubblica popolare cinese dall'Unione Indiana, in quanto erede dei diritti e delle prerogative dell'Impero britannico. Questa si impegnava a ritirare le guarnigioni militari di stanza a Yatung e a Gyangtse in cambio di garanzie per i commercianti ed i pellegrini indiani nel Tibet.

I cinesi, pur ritenendo prematuro qualsiasi tentativo di imporre riforme in senso collettivistico, favorirono una serie di trasformazioni e di sviluppi economico-sociali (strade, mercati, scuole, banche statali, stazioni veterinarie e agricole sperimentali, ospedali, messa a coltura e appoderamento delle terre incolte, formazione di cooperative agricole) che incontrarono crescente resistenza fra i contadini e soprattutto fra le gerarchie monastiche. L'istituzione nel 1956 di un "Comitato preparatorio per l'organizzazione della regione autonoma del Tibet" controllato dai cinesi e dai loro collaboratori, aumentò le diffidenze. La rivolta, serpeggiante fin dal 1956, scoppiò nel marzo 1959. Domata nella capitale, divampò nella regione di Chamdo. Il Dalai Lama si sottrasse con la fuga alla cattura e il 30 marzo 1959 si rifugiò in India, di dove rivolse un appello alle N. U. L'Assemblea deplorò in una sua risoluzione del 21 ottobre 1959, l'aggressione cinese, ma né le N. U., né l'Unione Indiana, mantenutasi in prudente riserbo, diedero ai tibetani alcun aiuto concreto.

Nel T. intanto il Comitato preparatorio che aveva assunto nel marzo sotto la presidenza del Panchen Lama i poteri esecutivi, dava inizio ad una serie di "riforme anti-feudali" (confisca della terra ai proprietarî ribelli, espropriazione con indennizzo degli altri, ripartizione della terra fra i contadini, eliminazione della servitù della gleba e delle corvées, riduzione dei fitti, attenuazione delle sperequazioni economiche fra le varie classi di monaci) mentre dure repressioni colpivano la parte di popolazione ostile al nuovo ordine.

Il paese conta secondo il censimento del 1953 una popolazione di 1.273.969 abitanti; Lhasa la capitale, conta circa 20.000 ab.; Shigatse 14.000; Gyangtse 5000. Notevole impulso ha avuto il commercio con la Cina con la costruzione delle strade che congiungono Lhasa con la regione autonoma di Hsinchiang-Uighur e la provincia di Chinghai, mentre quello con l'India è stato ripreso lungo le antiche vie carovaniere, in seguito all'accordo di Pechino del 29 aprile 1954 che ha posto termine alla tensione stabilitasi con gli stati indiani. In particolare le relazioni con il Nepal, che avevano avuto una rottura, con la cessazione da parte del governo tibetano del pagamento annuo di 10.000 rupie e con l'abrogazione dei privilegi goduti dai Nepalesi nel Tibet, sono state riprese con il trattato cino-nepalese di Katmandu del 20 settembre 1956. Un servizio aereo è stato inoltre inaugurato nel 1957 tra il Tibet centrale e la Cina e sono state installate una nuova centrale elettrica a Lhasa ed una termica a Shigatse.

La moneta è il sang, il cui cambio, ampiamente fluttuante, è valutato attorno ai 6 ½ sang per una rupia indiana.

Bibl.: Li Tieh-tseng, The historical status of Tibet, New York 1956; La question du Tibet et la primauté du droit, Rapport préliminaire de la Commission internationale de juristes, Ginevra 1959; F. Calamandrei, Rompicapo tibetano, Milano 1959; Le Tibet et la République Populaire de Cine, Rapport présenté à la Commission internationale de juristes par le Comité juridique d'enquête sur la question du Tibet, Ginevra 1960; C. Sen, Tibet disappears, Bombay 1960; F. Moraes, The revolt in Tibet, New York 1960.

Vedi anche
Dalai-lama Maestro supremo del buddhismo tibetano. Il titolo, che letteralmente significa «maestro (lama) del mare universale», fu conferito per la prima volta nel 1577 a Sodnam Djamts’o, terzo successore tibetano di Tsonkhapa (fondatore della ‘Chiesa Gialla’), dal principe dei Mongoli orientali Altan Khān, nel ... Lhasa (cinese Lasa) Città capitale della regione autonoma del Tibet (129.490 ab. nel 2003), situata a 3650 m s.l.m. sul fondovalle ben coltivato e alberato del Kichu, affluente del Brahmaputra. Il nome significa in tibetano «trono di Dio» e fino al 1958 esprimeva il carattere religioso della città, principale ... Nepal Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine crescente, da S verso N. Il primo è costituito da un bassopiano alluvionale, ... Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella del Qinghai, a S con il Tibet, a SO con l’India, il Pakistan e l’Afghanistan, a O col Tagikistan, a NO con il Kirghizistan ...
Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • IMPERO BRITANNICO
  • UNIONE INDIANA
  • DALAI LAMA
  • KUOMINTANG
Altri risultati per TIBET
  • Tibet
    Enciclopedia on line
    (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ...
  • Tibet
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Tìbet. – Immutate si presentavano nel primo decennio del 21° secolo le condizioni di vita in T., regione storico-geografica dell’Asia Centrale invasa nel 1950 dalla Repubblica popolare della Cina. Infatti, nonostante le forti pressioni dell'opinione pubblica internazionale, le autorità cinesi  hanno ...
  • tibetana, questione
    Dizionario di Storia (2011)
    Controversia relativa all’indipendenza del Tibet, nella quale le posizioni dei tibetani si contrappongono a quelle della Repubblica popolare cinese. La questione t. nasce, in termini di problema internazionale, molto prima della fuga in India del XIV (1959). In seguito all’invasione del 7 ott. 1950 ...
  • Tibet
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Al censimento del 2000 la popolazione di questa regione autonoma della Cina era di 2.616.329 ab., con una densità, data la vastità del territorio, di appena 2 ab./ km2. Essa è costituita prevalentemente da tibetani, da cinesi ...
  • Tibet
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Il freddo altopiano dei monaci e dei lama L’altopiano del Tibet è una delle regioni più inospitali della Terra, ma anche la sede di una cultura singolare e ricca di valori spirituali, che esercita un grande fascino su molti occidentali. Segnato da un clima simile a quello polare, il ...
  • TIBET
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giuliano Bellezza (XXXIII, p. 800; App. II, II, p. 996; III, II, p. 954) Secondo il censimento del 1990 la popolazione del T. ha raggiunto i 2.196.010 ab. e quella del capoluogo, Lhasa, i 106.885. Nel 1965 il T. era divenuto una regione autonoma della Cina, ma, nonostante la parziale autonomia, la ...
  • TIBET
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 800) Luciano PETECH Esplorazione. - Nel 1938-39 il Tibet centrale fu visitato dalla spedizione tedesca di E. Schäfer, che eseguì soprattutto ricerche geomagnetiche, zoologiche e botaniche. Negli anni seguenti si ebbero alcuni viaggi individuali, ma nessuna spedizione scientifica. Particolare ...
  • TIBET
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte terre del mondo, congiungendo alla grande estensione e alla compattezza una fortissima elevazione media, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tìbet
tibet tìbet s. m. [ellissi di lana del Tibet (v. tibetano)]. – Tipo di tessuto di lana molto morbido e pregiato.
tibetano
tibetano agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali