• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSAINI, Tiburzio

di Fausto Torrefranca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSAINI, Tiburzio

Fausto Torrefranca

Compositore, nato a Cremona, probabilmente nel secondo quarto del sec. XVI, vestì l'abito agostiniano a S. Lorenzo di Piacenza. La notizia che egli sia stato maestro dei ragazzi del coro alla corte di Ferdinando I, nel 1544-45 è di certo erronea. Quel praeceptor si chiamava Tiburtis Versizer e durò nel suo ufficio dal 1° dicembre 1543 al 22 agosto 1546. Meglio accertata è la sua attività quale maestro di cappella a Santa Maria del Popolo in Roma (1571), a Lodi (1580), a Praga (1580) dove non restò a lungo, a Salò (1587), a Salisburgo (1591), a Praga (1592). Ritornato in Italia, lo troviamo prima a Cremona (1594), poi organista della chiesa di S. Agostino in Roma, a una data incerta, più tardi maestro della cattedrale di Piacenza (1598) e finalmente, dal 1599 al 1608, Musicis praefectus della cattedrale di Lodi, quale successore di Francesco Flaminio Tresti. Nel 1609 è di nuovo maestro della cattedrale di Piacenza. Fu a Costanza, forse fra il 1592 e il 1594. Fu amico del teorico L. Zacconi e uno dei musicisti più ammirati del suo tempo, pur così ricco di grandi nomi.

Scrisse almeno trentatré opere: questo è il numero dell'ultima opera vocale sacra (Quaerimoniae cum responsoriis). Compose specialmente musica sacra (messe, mottetti da 8 a 16 voci, vesperi, magnificat, lamentazioni) due libri di madrigali a 4 e quattro di madrigali a 5. La raccolta di canzoni del Raveri (Rauerij, 1608) contiene, del M., tre canzoni di eccezionale sonorità: una per otto tromboni, una seconda per quattro violini con quattro liuti, e una terza per sedici tromboni. Il Baini loda molto i mottetti a quattro cori dedicati dal M. a Paolo V (eletto nel 1605).

Bibl.: S. L. Astengo, Musici agost. ant. al sec. XIX, Firenze 1929.

Vedi anche
Montevérdi, Claudio Montevérdi, Claudio. - Musicista (Cremona 1567 - Venezia 1643), figlio del medico Baldassarre. Studiò contrappunto e viola con M. A. Ingegneri. Passò poi, ventiduenne, alla corte di Mantova quale violista e, dal 1603, maestro di cappella. Dal 1613 alla morte ebbe tale titolo a S. Marco a Venezia. Compì ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Tag
  • SALISBURGO
  • MADRIGALI
  • PIACENZA
  • TROMBONI
  • MOTTETTI
Altri risultati per MASSAINI, Tiburzio
  • MASSAINO, Tiburzio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Andrea Garavaglia MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550. L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata dai frontespizi delle stampe musicali. Della famiglia del M. non si sa nulla, eccetto che egli ebbe un fratello di nome ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali