• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ticket sanitario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ticket sanitario


Forma di compartecipazione al costo di alcune categorie di farmaci e prestazioni sanitarie (analisi cliniche, visite mediche, ricoveri ospedalieri ecc.) di cui devono farsi carico gli assistiti del Sistema Sanitario Nazionale (➔ SSN) o di altri enti mutualistici. Il t. s. viene adottato allo scopo di ridurre i fenomeni di rischio morale che si determinano in presenza di ampia copertura assicurativa e che portano a un consumo di cure mediche oltre il livello ritenuto appropriato, con una conseguente perdita di benessere sociale. ● L’applicazione del t. s. pone di fronte al tipico trade off (➔) tra efficienza ed equità: le persone più svantaggiate, la cui domanda di assistenza sanitaria è molto elastica al prezzo, in presenza di t. s. possono ridurre eccessivamente (o annullare) il ricorso alle cure mediche, anche nel caso in cui queste siano necessarie, con effetti negativi di equità e di benessere (la spesa sanitaria aumenta nel medio/lungo periodo). Un uso corretto del t. richiede quindi una compartecipazione a carico del paziente, più consistente per i servizi non urgenti e meno essenziali, caratterizzati da una più elevata elasticità della domanda (per es., alcune prestazioni ambulatoriali e diagnostiche differibili, i farmaci utilizzati per patologie minori o di lieve entità, le cure termali ecc.) e inferiore (o nulla) per le forme di assistenza contraddistinte da bassa (o nulla) elasticità della domanda al prezzo (per es., cure mediche a persone affette da gravi patologie croniche, prestazioni che non presentano alternative terapeutiche).

Vedi anche
salute Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di salute non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali, di gravi mutilazioni, di rilevanti ... ospedale Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. 1. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra ...
Altri risultati per ticket sanitario
  • ticket
    Dizionario di Medicina (2010)
    Quota tariffaria a carico degli assistiti dal Servizio sanitario nazionale per l’acquisto di medicinali e anche per alcune prestazioni mediche (analisi cliniche, radiografie, ecografie, ecc.). Il meccanismo della partecipazione dell’assistito alla spesa farmaceutica fu introdotto per la prima volta ...
Vocabolario
ticket
ticket 〈tìkit〉 s. ingl. [dal fr. ant. estiquette (mod. étiquette, da cui l’ital. etichetta1)] (pl. tickets 〈tìkits〉), usato in ital. al masch. (e in genere con pron. 〈tìket〉). – Termine che in inglese significa genericam. «biglietto, scontrino»,...
ticket
ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel ’96 e non può esser considerato, come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali