• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIFATA

di Domenico Mustilli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIFATA

Domenico Mustilli

. Monte ai confini tra la Campania e il Sannio. Nell'antichità il suo nome era posto in relazione con i boschi di querce (iliceta) che lo coprivano, oggi scomparsi; meglio è, per l'equivalenza del b nella lingua latina con la lettera f dell'osco, ritenere che Tifata sia da connettere con un nome come Tibur, Tiberis. Il nome, che appare nella forma plurale, si estendeva anche ai monti circostanti, il M. Virgo sopra Caserta e gli odierni monti di Maddaloni.

Era rinomato per le sorgenti sacre e su di esso si elevava uno dei santuarî più antichi d'Italia, dedicato a Diana, la cui fondazione era connessa alle mitiche origini di Capua: probabilmente era il centro religioso dei popoli campani. Il santuario sorgeva sul pendio occidentale, sulla spianata dove fin dal sec. X, fu eretta la basilica di S. Angelo in Formis: nei pressi furono notati avanzi di antiche murature e furono trovati numerosi doni votivi: terrecotte, bronzi, ecc.; dinnanzi alla basilica era collocato un altare di marmo con la dedica a Diana Tifatina. Nelle vicinanze del tempio, sorse il vicus Dianae e numerose rovine si vedono lungo la strada che mena all'antica Capua: tra esse i resti di un arco trionfale, dedicato a Settimio Severo.

Il Tifata, che, con i monti vicini forma un baluardo alla pianura campana, servì di base a tutti gli eserciti che mossero alla conquista della regione. Quivi i Sanniti sconfissero i Campani poco prima della 1a guerra sannitica; nel 215 a. C. sul monte si accampò Annibale e dopo secoli si indicava un luogo col nome di castra Hannibalis. Ai piedi del monte, Silla sconfisse (83 a. C.) il console Gaio Norbano e i partigiani di Mario: in ringraziamento della vittoria dedicò alla dea i campi dove si era svolta la battaglia e le alture circostanti.

Sul monte sorgeva anche un tempio di Giove Tifatino, situato forse sulle pendici meridionali.

Bibl.: Not. scavi, 1877, pp. 117, 273; 1880, p. 450; 1888, p. 142; 1893, p. 165; 1894, p. 284; 1895, p. 233; Corp. Inscr. Lat., X, p. 366 segg.; Ephem. epigr., VIII, 1899, p. 120 segg.; Bursians Jahresberichte, 1909, p. 379; Inscr. Graec., XVI, n. 882; J. Beloch, Campanien, 2a ed., Breslavia 1890, p. 361 segg.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 709 segg.

Vedi anche
Sant’Angelo in Formis Sant’Angelo in Formis Centro in prov. di Caserta, nel comune di Capua. ● L’omonima chiesa dell’antico convento benedettino, ricordata già nel 925-38, fu ricostruita dal 1072 per opera dell’abate di Montecassino Desiderio sui ruderi del tempio di Diana Tifatina. Il pavimento musivo è quello del tempio, ... San Prisco Comune della prov. di Caserta (7,7 km2 con 11.832 ab. nel 2008). Il centro è situato a 48 m s.l.m. alle falde del Monte Tifata. ● Sorse in vicinanza di un cimitero cristiano della Via Appia, nel quale fu sepolto s. Prisco, primo vescovo di Capua. La chiesa di S. Prisco, ricostruzione settecentesca di ... Bartolomèo da Capua Bartolomèo da Capua. - Giurista e uomo politico napoletano (Capua 1248 - Napoli 1328). Studiò diritto allo studio di Napoli, dove poi insegnò (1278-1289 circa). Già consigliere di Carlo I d'Angiò, fu poi il più fidato e autorevole collaboratore di Carlo II. Fu anche prezioso consigliere di re Roberto ... San Leucio Località in prov. e nel comune di Caserta (3,5 km a NO), situata a 145 m s.l.m. presso le pendici dell’omonimo rilievo. ● Intorno a un casino di caccia, costruito (1773) per Ferdinando IV sulle rovine della chiesetta di San Leucio, F. Collecini realizzò dapprima una colonia (1778-98), che dalla chiesetta ...
Altri risultati per TIFATA
  • Tifata, Monte
    Enciclopedia on line
    Monte dell’Appennino Campano celebre nell’antichità per il santuario di Diana Tifatina, che forse rappresentava il centro religioso dei popoli locali. I Sanniti vi sconfissero i Campani prima della prima guerra sannitica; nel 215 a.C. vi si accampò Annibale; nell’83 a.C. Silla vi sconfisse il console ...
Vocabolario
tifare
tifare v. intr. [der. di tifo, nel sign. 2] (aus. avere). – Fare il tifo, parteggiare con accesa passione per una squadra sportiva o per un atleta. Per estens., essere accanito sostenitore di qualcuno per il quale si dimostra entusiastica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali