• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODASI, Tifi

di Vittorio Rossi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ODASI, Tifi

Vittorio Rossi

Così, impropriamente, si suole designare un padovano di famiglia oriunda di Martinengo nel Bergamasco, che passa per l'inventore della poesia maccheronica (v. maccheronica, letteratura); basta dire Tifi o Tifetto, ché di più non occorreva a individuare Michele di Bartolomeo O., nato a mezzo il sec. XV e morto a Padova nel 1492. Il nome del pilota degli Argonauti, da lui assunto secondo il vezzo classicheggiante degli umanisti, si perpetuò a distinguere il ramo padovano della famiglia. Insignificanti alcune sue rime in volgare; la sua fama è raccomandata alla Macaronea, poemetto in esametri maccheronici incompiuto, che narra con arguta e spesso sboccata vivacità una burla architettata da alcuni amici a strazio d'un preteso negromante.

Stampato la prima volta poco dopo la morte dell'autore, ebbe la foru tuna di più altre edizioni; è dubbio però che sia stato veramente il primo componimento maccheronico di qualche ampiezza, perché gli contende forse questo vanto la cosiddetta Tosontea di Corado. Certo è che non pure a Padova, ma a Pavia, a Cremona e in altri centri studenteschi la maccheronica caricatura del latino serviva ai passatempi letterarî delle sollazzevoli brigate nella seconda metà del sec. XV.

Bibl.: G. Zannoni, I precursori di Merlin Cocai, Città di Castello 1888, dove a pp. 97-122 è il testo della Macaronea; V. Rossi, Di un poeta maccheronico e di alcune sue rime italiane, in Giorn. storico d. letterat. ital., XI (1888), p. i segg.; id., Chi fu T. O.?, ibid., XXXII (1898), p. 262 segg.; G. Fabris, Il più antico documento di poesia macaronica. La Tosontea di Corado, in Atti del R. Ist. veneto, LXV (1906), ii, p. 557 segg.; cfr. Giorn. stor. d. letterat. ital., XLVIII (1906), p. 463 seg. e J. Hogdkin, Bibliography of T. O.'s Macharonea, in La bibliofilia, XXVI (1924-25), p. 49 segg., dove è pure una nota a difesa della priorità cronologica della Macaronea, cui rispose il Fabris, in Giorn. storico d. lett. ital,. XCIII (1929), p. 210 segg.; G. Fabris, Padova culla delle Muse maccheroniche, nella rivista Padova, 1933, fasc. 12.

Vocabolario
maccheronèa
maccheronea maccheronèa s. f. [der. di maccherone; Macharonea era il titolo di un poema burlesco, in linguaggio maccheronico, di Michele Odasi soprannominato Tifi († 1492), pubblicato alla fine del sec. 15°], ant. – Composizione letteraria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali