• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIFONE

di Giorgio Roncali - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIFONE

Giorgio Roncali

. Nome derivato da quello (t'ai-fung probabilmente "vento di Formosa", T'ai-wan) che viene dato dai Cinesi ai cicloni tropicali (v. ciclone). Esso viene talvolta usato per indicare i cicloni tropicali, qualunque sia la regione della loro formazione. Data la particolare intensità dei tifoni cinesi e i forti danni che producono, la parola tifone è particolarmente associata ai cicloni tropicali di notevole intensità.

La causa dei tifoni deve essere considerata come interamente distinta da quella che produce i cicloni alle nostre latitudini: infatti l'energia del tifone proviene quasi interamente dal calore di condensazione dell'aria molto umida della zona torrida, nella quale per una causa qualunque si inizi un movimento ascendente. L'aria innalzandosi si raffredda e parte della sua umidità si condensa liberando rilevanti quantità di calore che si trasformano poi in energia meccanica. A seconda dell'ampiezza del processo può aversi un semplice temporale, una tromba o tornado, o infine un ciclone tropicale.

Si comprende quindi che la zona favorevole per la formazione dei tifoni e degli altri cicloni tropicali si abbia sugli oceani nell'immediata prossimità dell'equatore. L'osservazione mostra che la maggior parte di essi nascono in una zona di qualche grado intorno all'equatore e dopo un caratteristico percorso prima verso O., poi verso N. e infine verso NE., si spingono verso la zona temperata. I cicloni tropicali a S. dell'equatore seguono il cammino simmetrico. Il massimo di energia dei cicloni tropicali si ha frequentemente a 10° o 20° di latitudine. Proporzioni a parte, che nel caso dei tifoni sono straordinariamente maggiori (le dimensioni lineari di tifoni variano in genere tra i cinquanta e i mille chilometri), essi hanno una strettissima analogia, sia come causa, sia come effetti, coi tornadi (v.) e, come in essi, si hanno fenomeni di distruzione delle zone attraversate e abbondantissime precipitazioni a carattere temporalesco.

Vedi anche
ciclone meteorologia Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I ciclone si distinguono generalmente in tropicali ed extratropicali.  ● I ciclone tropicali, che sono ... Mar Cinese Meridionale (cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isola di Sumatra, a E dalle isole di Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con l’Oceano Indiano per lo Stretto di Malacca, col Mar di Giava per lo Stretto di Karimata, col Mar ... Luzon Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale è piuttosto massiccia e limitata dalle due catene montuose parallele della Cordillera Central ... Antigua e Barbuda Stato dell’America Centrale insulare, nel gruppo delle Piccole Antille (Isole Sottovento). È formato dalle isole di Antigua (280 km2), Barbuda (160,5 km2) e Redonda (1,5 km2).  ● Le isole, di origine vulcanica e corallina, sono prevalentemente basse e pianeggianti e raggiungono la massima altezza nel ...
Altri risultati per TIFONE
  • tifone
    Enciclopedia on line
    Ciclone tropicale (➔ ciclone) dell’Oceano Pacifico e dell’Oceano Indiano.
  • cicloni tropicali
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Paolo Migliorini Fenomeni meteorologici, tra i più violenti e impressionanti, che si verificano sulla Terra, capaci di apportare in breve tempo più danni e distruzioni di qualsiasi altra forza della natura, a eccezione dei terremoti. Hanno origine e si sviluppano nella fascia intertropicale degli oceani, ...
  • tifone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ...
Vocabolario
tifóne
tifone tifóne s. m. [dal port. tufão (che è dal cin. t’ai fung), raccostato al lat. typhon -onis, gr. τυϕῶν -ῶνος, «turbine, uragano», da cui anche l’arabo ṭufān]. – Nome con cui vengono comunem. indicati i violenti cicloni tropicali dell’oceano...
kamikaze
kamikaze ‹kamika∫e› s. giapp. [propr. «vento divino», comp. di kami, nome di divinità dello scintoismo, e kaze «vento»; secondo una tradizione giapp., sarebbe stato così chiamato un tifone che nel 1281 distrusse provvidenzialmente la flotta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali