• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIGHINA

di Marina EMILIANI SALINARI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIGHINA (A. T., 79-80)

Marina EMILIANI SALINARI

Città della Romania, nella Bessarabia sud-orientale, capoluogo di dipartimento, situata a 70 km. SE. di ChiŞinău. Cittadella fortificata, frequentata da Genovesi fin dal sec. XIII, fu sottoposta ai Turchi, dai quali ebbe il nome di Benderi, e successivamente ai Russi (dal 1812), sotto la cui dominazione costituì una fortezza di primo ordine che comandava la valle del Dnestr.

Sorge sulla riva destra del Dnestr, in una regione assai fertile, della quale costituisce un notevole mercato agricolo: posta all'incrocio delle ferrovie Galaţi-Odessa e IaŞi-ChiŞinău-Odessa, ha un attivo commercio in cereali (grano), vino, frutta, lana, bovini, legname e pietra da costruzione.

La popolazione, 31.698 ab. (1930), è composta in gran parte di Ebrei.

Il dipartimento ha una superficie di 6333 kmq. e una popolazione di 307.629 abitanti (1930).

Vedi anche
Chişinău Chişinău (russo Kišinëv) Città capitale della Repubblica di Moldavia (dal 1991; 593.800 ab. nel 2006), nella Bessarabia, sul fiume Bâc, affluente dello Dnestr e costituente la via naturale di comunicazione fra Iași e Tiraspol′, cui Chisinau è unita da ferrovie. Si trova nella zona dei cadri, regione ... Bessarabia (romeno Basarabia) Regione dell’Europa centro-orientale (44.300 km2), posta tra il Prut, il Danubio, il Mar Nero, il Dnestr; politicamente è ora ripartita tra l’Ucraina (la parte più meridionale) e la Moldova; la città principale è la capitale moldava Chişinǎu. La regione fa parte di una larga sinclinale ... Nicolai Lilin Scrittore russo (n. Bender, Transnistria, 1980). Di origini siberiane, trasferitosi nel 2004 in Italia, ha esordito con il romanzo Educazione siberiana (2009), scritto in italiano come tutta la sua produzione successiva. Tradotto in numerose lingue, il romanzo – la storia di un’iniziazione alla criminalità ... Lev Semënovič Berg Berg ‹b'i̯èrk›, Lev Semënovič. - Geografo russo (Bendery, Moldavia, 1876 - Leningrado 1950); dal 1916 professore di geografia fisica all'università di Pietrogrado; direttore per molti anni della società geografica russa, ha scritto circa 700 lavori (tra cui 50 monografie) su argomenti diversi (oscillazione ...
Altri risultati per TIGHINA
  • Tighina
    Enciclopedia on line
    Città della Moldavia (già Bendery; 97.027 ab. nel 2006), situata presso la riva destra del basso Dnestr, 45 km a SE di Chișinău, nodo ferroviario sulla linea che unisce questa città a Odessa. Mercato di legname, frutta, tabacco. Porto fluviale. Attività industriale nei settori elettromeccanico, tessile ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali