• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tightening

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

tightening


s. m. inv. In economia, stretta finanziaria, politica monetaria restrittiva provocata da un rialzo dei tassi d’interesse.

• Lei era contrario? «Macché, ho sempre sostenuto che di interventi pubblici, visto che si è scelta questa strada, se ne potevano fare ancora di più per porre le basi di una ripresa veramente convincente. [Barack] Obama ha scelto la strada di pensare prima alla crescita e dopo al rigore, ed è stata una scelta complessivamente non sbagliata. Bisognerà vedere se gli porterà la rielezione. Certo, se vinceranno i repubblicani, chi pensa alle spese pubbliche potrà dimenticarsele. Ma per ora questi discorsi non ci portano da nessuna parte. Di sicuro c’è il fatto che chiunque vinca, il fiscal tightening conoscerà un’impennata a fine 2012 e ancor più nel 2013. Visto che i consumi si stanno riavviando con grandissima prudenza, ecco che questo diventa preoccupante» (Nouriel Roubini intervistato da Eugenio Occorsio, Repubblica, 27 febbraio 2012, Affari & Finanza, p. 2) • il Governatore [della Fed Janet Yellen] ha infatti confermato la continuità della politica monetaria americana in una fase in cui la ripresa non si è ancora solidificata, insistendo però su un concetto chiave spesso trascurato: c’è una netta differenza tra il «tapering», cioè tra la riduzione degli aiuti alle banche decisa dal suo predecessore [Ben] Bernanke, e il «tightening», cioè la politica monetaria restrittiva prodotta da un rialzo dei tassi. (Alessandro Plateroti, Sole 24 Ore, 12 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina).

- Dall’ingl. tightening ‘stretta finanziaria’.

- Già attestato nella Repubblica del 12 settembre 1989, p. 6 (Elena Polidori).

> tapering.

Tag
  • POLITICA MONETARIA
  • NOURIEL ROUBINI
  • JANET YELLEN
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali