• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIGILLO SORORIO

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIGILLO SORORIO (Tigillum sororium "travicello sororale")

Nicola Turchi

Si dava questo nome a un travicello sostenuto da due pali che sorgeva alle falde delle Carine presso il Colosseo e precisamente vicino al colosso di Nerone. Oggetto arcaico di culto dove si compievano cerimonie di carattere espiatorio, forse come rito di passaggio per chi doveva purificarsi rientrando nella città (di Romolo o di Tazio) che in quel punto doveva avere il suo limite, abbracciando i due colli Palatino e Quirinale e la soggiacente valle del Foro. Questo culto doveva essere gentilizio, della gens Horatia; onde il mito spiegava etiologicamente la cerimonia espiatoria narrando (Liv., I, 26) che quivi l'Orazio superstite venne purificato, dopo aver ucciso la propria sorella. Esso tuttavia, come altri culti gentilizî, apparteneva ai sacra publica.

Il carattere sacro-espiatorio, confermato da due are che sorgevano ivi presso, dedicate rispettivamente a Giunone Sororia e Giano Curiazio, rimase al suo luogo anche durante l'epoca imperiale. La confraternita degli Arvali infatti compie verso la fine del sec. II un sacrifizio Tigillo sororio ad compitum Acili, il 1° ottobre (Henzen, Acta fr. Arv., p. CCXXXVIII).

Vocabolario
soròrio
sororio soròrio agg. [dal lat. sororius, der. di soror -oris «sorella»], letter. raro. – Di o da sorella, della sorella: aveva questa un fratello, ... che, volendo partecipare del comando s. mi faceva suo schiavo (Da Ponte).
soróre
sorore soróre s. f. [dal lat. soror -oris; v. sorella e cfr. suora], poet. ant. – Sorella: Come a noi il sol, se sua soror l’adombra (Petrarca), come [si nasconde] a noi il Sole se la Luna, sua sorella, gli fa ombra nell’eclissi (nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali