• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIGLIACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIGLIACEE (lat. scient. Tiliaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente monoclini: calice e corolla pentameri, petali talora mancanti; stami numerosi o più di rado 10, liberi o riuniti in 5-10 adelfie, con antere diteche, talora in parte trasformati in staminodî. Pistillo fatto da 2 a molti carpelli saldati, ciascuno con i o numerosi ovuli: un solo stilo; ovario 2-pluriloculare. Frutto con 2-molte loggie o per aborto uniloculare. Sono generalmente piante legnose, più raramente erbe con foglie sparse intiere o divise, munite di stipole.

Contengono nel midollo e nella corteccia cellule mucipare.

Questa famiglia comprende circa 350 specie generalmente delle regioni calde, poche dei paesi temperati.

Generi principali: Tilia (v. tiglio); Corchorus (30 sp. tropicali: v. iuta); Sparmannia (3 dall'Abissinia al Capo); Grewia (120, paleotropiche); Triumfetta (50, tropicali). Si sono riscontrate specie fossili di Grewia nel Terziario dell'Europa.

Vocabolario
tigliàcee
tigliacee tigliàcee s. f. pl. [lat. scient. Tiliaceae, dal nome del genere Tilia, che è dal lat. class. tilia «tiglio»]. – Famiglia di piante malvali, generalmente legnose, con una cinquantina di generi e alcune centinaia di specie, ampiamente...
sparmànnia
sparmannia sparmànnia s. f. [lat. scient. Sparmannia, dal nome del naturalista sved. A. Sparmann (1748-1820)]. – Genere di piante tigliacee con poche specie, tutte africane: sono arbusti o alberi con pubescenza stellata, molle, con foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali