• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIGRE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIGRE (dal gr. τύγρις; lat. scient. Tigris Frisch, 1775; fr. e sp. tigre; ingl. e ted. Tiger)

Oscar De Beaux

Specie di Felini, considerata, tra gli autori moderni, dal Matschie (1895) come appartenente al genere Uncia Gray e dal Trouessart (1904) al sottogenere omonimo, unitamente al Leone e al Puma. Il Pocock (1917 e 1919) la considera invece, alla pari col Leone, come specie ben distinta del genere Panthera Oken, 1916, al quale apparterrebbero anche il Leopardo e il Giaguaro, ma non il Puma (v.). Noi la consideriamo come una delle numerose specie del genere Felis Linneo, 1758.

La Tigre è, accanto al Leone, il più poderoso gatto selvatico vivente e può forse considerarsi come l'incarnazione più perfetta del tipo felino. Raggiunge in vecchi maschi di grossa razza l'altezza di cm. 106 alla spalla, la lunghezza di circa m. 2,50 di testa e tronco, di circa m. 1,30 di coda e il peso di circa 180 kg. Non ha ciuffo terminale alla coda. Il suo colore fondamentale è un bel fulvo-bruno più o meno rossastro, intenso sul dorso e più chiaro sui fianchi; le labbra e il mento, parte delle guance, le parti inferiori del tronco e le interne degli arti sono bianche. Testa, tronco e arti sono segnati da strisce trasversali nere, che nella coda formano degli anelli più o meno chiusi. Rari sono gli esemplari melanici o albini; negli esemplari cosiddetti rossi manca il nero nelle striscie trasversali.

Assai guardinga e piuttosto codarda di fronte al pericolo riconosciuto, straordinariamente attaccata alle località in cui si sente più sicura, la Tigre cerca di sopraffare la sua preda di sorpresa, attendendola all'abbeverata, alle saline, nei passi obbligati. Le sue vittime abituali più grosse sono cervi, antilopi, cinghiali, che cerca di uccidere azzannandoli alla nuca o alla gola. Piuttosto largo è il prelevamento di bestiame domestico. Le "divoratrici di uomini" non sono rare dove questi ultimi sono dotati di scarso coraggio o dove sono obbligati a vivere dispersi o isolati. Prede assai ambite sono anche le scimmie, gl'istrici, grossi gallinacei quali i pavoni; non sono disprezzati i rettili, quali giovani coccodrilli, testuggini, lucertole, e i pesci; in mancanza di meglio servono anche i topi e le cavallette; le carogne sono sempre bene accette. Messa alle strette, o ferita, la Tigre, dotata di un'agilità straordinaria, di una rapidità di movimenti fulminea e di una potenza di artigli e di zanne a tutta prova, diventa, anche per l'uomo armato, un avversario pericolosissimo. La sua voce è un ruggito in sette o otto tempi, rauco, breve, quasi lamentevole, di cui fa scarso uso; la preoccupazione o l'attesa sono espresse da brevi e sordi sospiri, che rammentano dei singhiozzi ripetuti a regolari intervalli; nell'ira brontola e ringhia; nel furore e nell'attacco emette un suono gutturale, che rammenta un violento colpo di tosse.

La Tigre è diffusa attraverso l'Asia, dalla Persia settentrionale alla regione dell'Amur, dalla Siberia Meridionale a Giava; manca però nell'alta montagna e sugli altipiani, né è stata mai riscontrata a Ceylon e a Borneo. Ama particolarmente luoghi umidi, le rive dei fiumi nei quali si getta volentieri a nuoto; i fittumi di bambù. La specie unica (Felis tigris L.) è suddivisa in otto sottospecie (1934).

Nelle regioni fredde la Tigre partorisce i suoi 2 a 4 piccoli al principio della buona stagione; nei paesi caldi a ogni epoca dell'anno. La gravidanza dura da 98 a 110 giorni. A 6 settimane i piccoli cominciano a camminare e si rendono indipendenti dalla madre a 8 o 9 mesi, cosicché questa procede di regola una volta all'anno alla riproduzione. Catturati giovanissimi e trattati bene, i tigrotti si affezionano straordinariamente all'uomo e possono divenire mansuetissimi e inoffensivi, specialmente le femmine. Come il Leone, la Tigre si presta benissimo all'ammaestramento dei domatori. A Roma le primi tigri comparvero nell'anno 11 a. C.

Innumerevoli sono i modi e i mezzi, coi quali l'uomo perseguita questo grosso felino, dalle pompose e celebrate cacce o battute in grande stile con l'aiuto degli elefanti, all'accerchiamento con reti, alle trappole di ogni genere, al veleno. Secondo recenti giudizî questa specie è però in molte regioni attualmente più utile che dannosa.

V. tav. a colori.

Vedi anche
Panthera Genere di Mammiferi Carnivori Felidi, cui appartengono le quattro specie di maggiori dimensioni e più note: il leone (Panthera leo), la tigre (Panthera tigris), il leopardo (Panthera pardus) e il giaguaro (Panthera onca). leone zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. 1. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni della famiglia: i maschi sono lunghi 1,7-3 m e pesano 150-250 kg; le femmine sono più ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ...
Altri risultati per TIGRE
  • tigre
    Enciclopedia on line
    Specie (Panthera tigris) di Mammifero Carnivoro Felide, presente in Asia con varie sottospecie o razze geografiche; la più diffusa, sebbene in decremento, è la t. del Bengala (Panthera tigris tigris), presente in India, Nepal, Buthan e Bangladesh. Le altre sottospecie sono: la t. indocinese (Panthera ...
Vocabolario
tigrè
tigre tigrè agg. e s. m. e f. – Denominazione generica di un gruppo di popolazioni, etnicamente non omogenee, che vivono nell’Eritrea nord-orientale, da Massaua a sud fino al confine sudanese verso nord: le genti, le tribù tigrè; la civiltà,...
tigre
tigre s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato da strisce irregolari nere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali