• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Swinton, Tilda

Enciclopedia on line
  • Condividi

Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda). – Attrice cinematografica e teatrale scozzese (n. Londra 1960). Dopo gli studi alla Cambridge University ha iniziato la carriera d'attrice all'inizio degli anni Ottanta recitando in teatro nella Royal Shakespeare Company. Ha debuttato al cinema in Caravaggio di D. Jarman (1986), che l'ha diretta in diversi altri film tra cui Edward II  per il quale, nel ruolo della regina Isabella, ha ricevuto la Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia (1991). La consacrazione del suo fascino ambiguo e della sua recitazione istintiva è avvenuta con Orlando (1992) di S. Potter, dal romanzo di V. Woolf, che le ha consentito di dimostrare la sua camaleontica arte di interprete nel dare vita al personaggio di un nobile inglese che attraversa cinque secoli di storia cambiando identità sessuale. Dopo la morte di Jarman (1994) ha continuato a recitare in film prevalentemente autoriali (Female perversions,1996; The war zone, 1999). Notata da Hollywood, ha lavorato con alcuni dei registi più promettenti, da C. Crowe (Vanilla sky, 2001) a S. Jonze (Adaptation; Il ladro di orchidee, 2002). Nel 2008 ha vinto l'Oscar come miglior attrice non protagonista con Michael Clayton (2007). Del 2008 sono anche le interpretazioni in Burn after reading e in The curious case of Benjamin Button, mentre negli anni successivi ha recitato nelle pellicole Io sono l'amore (2009), The Chronicles of Narnia: The voyage of the dawn treader (2010), We need to talk about Kevin (2011), Moonrise Kingdom (2012), The zero theorem (2013),The Grand Budapest Hotel  (2014), entrambe nel 2015, A bigger splash eTrainwreck (Un disastro di ragazza, 2015), Hail, Caesar! (Ave Cesare!, 2016), Okja (2017), Suspiria (2018) eThe Personal History of David Copperfield (2019; La vita straordinaria di David Copperfield, 2020). Premiata nel 2020 con il Leone d'oro alla carriera, è dello stesso anno la sua recitazione nel film di P. Almodóvar The human voice, del 2021 quelle in The French Dispatch di W. Anderson e in Memoria di A. Weerasethakul, del 2022 quelle in Three thousand years of longing di G. Miller e in The eternal daughter di J. Hogg e dell'anno successivo quelle in Asteroid City di Anderson e in The Killer di D. Fincher.

Vedi anche
Dench, dame Judi Attrice inglese (n. York 1934). Rivelatasi nel ruolo di Ofelia al Teatro Old Vic nel 1957, si unì alla Royal Shakespeare company nel 1961 divenendo prima attrice con P. Hall (The cherry orchard, Measure for measure, A penny for a song); nel corso di quarant'anni di carriera ha interpretato tutti i ruoli ... Derek Jarman Regista, scenografo, pittore e scrittore inglese (Northwood, Londra, 1942 - Londra 1994). Dopo aver frequentato il King's College di Londra, ha allestito alla fine degli anni Sessanta la prima mostra come pittore alla Lisson Gallery di Londra. Si è poi avvicinato al cinema, collaborando come scenografo ... Milena Canonero Costumista cinematografica italiana (n. Torino 1952). Celebre per il gusto iperrealista e le costose macchine sartoriali allestite, ha vinto quattro Oscar: nel 1976 per Barry Lyndon (1975) di S. Kubrick, nel 1982 per Momenti di gloria (1981) di H. Hudson, nel 2007 per Maria Antonietta di S. Coppola e ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • HOLLYWOOD
  • MATILDA
Altri risultati per Swinton, Tilda
  • Swinton, Tilda (propr. Katherine Mathilda)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Swinton, Tilda (propr. Katherine Mathilda). – Attrice cinematografica britannica (n. Londra 1960), dotata di un viso androgino e di un fascino sessualmente ambiguo. Grazie a una raffinata recitazione si è imposta sul grande schermo come interprete di film d’autore concedendosi incursioni nel fantasy. ...
  • SWINTON, Tilda
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda) Francesco Zippel Attrice cinematografica e teatrale scozzese, nata a Londra il 5 novembre 1960. Interprete di solida formazione teatrale, la S. ha saputo imporsi negli anni come protagonista della scena cinematografica indipendente, stabilendo un lungo sodalizio ...
Vocabolario
tilde
tilde s. m. o f. [dallo spagn. tilde, per lo più masch., che è il lat. titŭlus «segno»]. – Segno che, nella grafia spagnola, sovrapposto alla n, ne indica la pronuncia palatale (per es., niño 〈nìn’o〉), e nella grafia portoghese, come anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali