• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SWINTON, Tilda

di Francesco Zippel - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda)

Francesco Zippel

Attrice cinematografica e teatrale scozzese, nata a Londra il 5 novembre 1960. Interprete di solida formazione teatrale, la S. ha saputo imporsi negli anni come protagonista della scena cinematografica indipendente, stabilendo un lungo sodalizio con il regista Derek Jarman. La sua recitazione magnetica è stata in seguito notata a Hollywood dove la S. ha iniziato a lavorare prevalentemente in film dal forte taglio 'autoriale'. Nel 1991 ha ottenuto la Coppa Volpi alla Mostra internazionale del cinema di Venezia per la sua interpretazione in Edward II (Edoardo II) di Jarman.

Proveniente da una famiglia della upper-class militare scozzese, la S. ha studiato alla Cambridge University dove si è laureata nel 1983 in letteratura inglese e in scienze politiche e sociali. La sua carriera teatrale è iniziata nello stesso anno quando si è unita alla compagnia del Traverse Theatre Company di Edinburgo per poi entrare a far parte subito dopo della Royal Shakespeare Company. Il suo percorso artistico è giunto però a una svolta nel 1985 quando ha incontrato Jarman, che l'anno successivo l'ha fatta esordire nel cinema in Caravaggio affidandole il personaggio di Lena, una prostituta innamorata di uno dei modelli preferiti dal grande pittore. Il suo sodalizio con Jarman è proseguito con gli sperimentali The last of England (1987), War requiem (1989) e The garden (1990), opere che hanno segnato la sua progressiva maturazione artistica. È stato però con la sentita interpretazione dell'impetuosa regina Isabella in Edward II che la S. si è imposta come emergente protagonista della scena indipendente. La consacrazione del suo fascino ambiguo e della sua recitazione istintiva è avvenuta con Orlando (1992) di Sally Potter, dal romanzo di V. Woolf, che le ha consentito di dimostrare tutta la sua camaleontica arte di interprete nel dare vita al complesso personaggio di un nobile inglese che attraversa cinque secoli di storia cambiando identità sessuale. Jarman le ha quindi affidato il ruolo di Lady Ottoline nel 'brechtiano' Wittgenstein (1993), sperimentale biopic dedicato al filosofo austriaco. Nello stesso anno la S. ha prestato la sua 'voce' a Blue, ultimo film di Jarman, toccante raccolta di poesie e di suggestioni del regista inglese sul tema dell'AIDS. Orfana del suo maestro, morto nel 1994, la S. ha proseguito il suo coerente 'cammino indipendente' interpretando, nel sofisticato dramma Female perversions (1996; Perversioni femminili) di Susan Streitfeld, un avvocato bisessuale, personaggio da lei arricchito con una variegata gamma di sfumature psicologiche. Dopo aver partecipato accanto a Derek Jacobi alla biografia del pittore F. Bacon Love is the devil (1997) di John Maybury, già scenografo e costumista di Jarman, ha lavorato nel dramma familiare The war zone (1999; Zona di guerra) che ha segnato l'esordio nella regia di Tim Roth, affrontando il doloroso ruolo di una madre testimone degli abusi del marito sulla propria figlia. L'ingresso nel mondo hollywodiano è quindi coinciso con lo sfortunato kolossal ecologico The beach (2000) di Danny Boyle. Ha poi collaborato con alcuni degli autori più promettenti della Hollywood contemporanea: Cameron Crowe in Vanilla sky (2001) e Spike Jonze in Adaptation (2002; Il ladro di orchidee). È stato però con The deep end (2001; I segreti del lago) di Scott McGehee e David Siegel, nel ruolo della madre 'hitchcockiana' disposta a tutto pur di salvare il proprio figlio, accusato dell'omicidio del suo amante, che la S. è riuscita nuovamente a lasciare il segno, ottenendo nel 2002 una nomination al Golden Globe come migliore interprete drammatica.

Vedi anche
Cotillard, Marion Attrice francese (n. Parigi 1975). Rivelatasi al pubblico francese per le sue apparizioni nelle pellicole Taxi (1998), Taxxi 2 (2000) e Taxxi 3 (2003), nel 2001 è stata protagonista di Les jolies choses, recitando successivamente nel film Jeux d'enfants (2002) e ottenendo fama internazionale con Big ... Blanchett, Cate (propr. Catherine Elise). − Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo gli studi di recitazione si è messa in evidenza in Paradise Road e Oscar & Lucinda, entrambi del 1997. Affermatasi sulla scena internazionale grazie alla notevole interpretazione di Elizabeth (1998), che le è valsa ... Cruz, Penélope Cruz, Penélope. - Attrice spagnola (n. Madrid 1974). Dopo l'esordio cinematografico con Jamón, jamón (1992) di Bigas Luna, ha recitato in Carne trémula (1997) di P. Almodóvar, che ha segnato l'inizio di un fortunato sodalizio con il regista spagnolo. La sua definitiva consacrazione è giunta con Todo ... Derek Jarman Jarman ‹ǧàamën›, Derek. - Regista, scenografo, pittore e scrittore inglese (Northwood, Londra, 1942 - Londra 1994). Dopo aver frequentato il King's College di Londra, ha allestito alla fine degli anni Sessanta la prima mostra come pittore alla Lisson Gallery di Londra. Si è poi avvicinato al cinema, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA
  • GOLDEN GLOBE
  • DEREK JACOBI
  • DEREK JARMAN
  • SPIKE JONZE
Altri risultati per SWINTON, Tilda
  • Swinton, Tilda (propr. Katherine Mathilda)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Swinton, Tilda (propr. Katherine Mathilda). – Attrice cinematografica britannica (n. Londra 1960), dotata di un viso androgino e di un fascino sessualmente ambiguo. Grazie a una raffinata recitazione si è imposta sul grande schermo come interprete di film d’autore concedendosi incursioni nel fantasy. ...
  • Swinton, Tilda
    Enciclopedia on line
    (propr. Katherine Matilda). – Attrice cinematografica e teatrale scozzese (n. Londra 1960). Dopo gli studi alla Cambridge University ha iniziato la carriera d'attrice all'inizio degli anni Ottanta recitando in teatro nella Royal Shakespeare Company. Ha debuttato al cinema in Caravaggio di D. Jarman ...
Vocabolario
tilde
tilde s. m. o f. [dallo spagn. tilde, per lo più masch., che è il lat. titŭlus «segno»]. – Segno che, nella grafia spagnola, sovrapposto alla n, ne indica la pronuncia palatale (per es., niño 〈nìn’o〉), e nella grafia portoghese, come anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali