• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TILLETIACEE

di Giovanni Battista TRAVERSO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TILLETIACEE (da M. Tillet, di Bordeaux, autore di una memoria sulla "carie" del grano)

Giovanni Battista TRAVERSO

Famiglia di Funghi molto prossima a quella delle Ustilaginacee, che comprende diversi generi di cui è prototipo il genere Tilletia e che ha come carattere distintivo, oltre al diverso modo d'origine delle clamidospore, che si differenziano sui rami distinti del micelio anziché da una massa miceliare gelatinosa, il comportamento delle clamidospore germinanti, le quali dànno origine a un basidio (detto anche promicelio o emibasidio) unicellulare, che produce spore soltanto all'apice. Queste basidiospore si uniscono spesso a due a due dando poi origine a spore secondarie (sporidioli).

Sono tutte e sempre parassite obbligate, che crescono nei tessuti di piante erbacee e che possono produrre gravi danni. Due specie ben note (Tilletia tritici e T. levis, per l'addietro confuse sotto il nome di T. caries) sono la causa della cosiddetta "carie del grano", malattia del frumento nerastra e fetente, dovuta alle innumerevoli clamidospore, malattia che si può prevenire mediante la medicatura del seme con sali di rame o altri anticrittogamici.

Vocabolario
tilleziàcee
tilleziacee tilleziàcee (o tilletiàcee) s. f. pl. [lat. scient. Tilletiaceae, dal nome del genere Tilletia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di funghi ustilaginali parassiti di graminacee, comprendente pochi generi.
urociste
urociste s. f. [lat. scient. Urocystis, comp. di uro-1 e di -cystis «-cisti»]. – Genere di funghi ustilaginali, inclusi nella famiglia tilletiacee, con una sessantina di specie parassite che producono sori pulverulenti lineari o a pustola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali